Qual è il compito del volano in un motore?

Domanda di: Kristel Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (42 voti)

A cosa serve.
Qualunque sia la sua conformazione, il volano ha il compito di aumentare il momento d'inerzia dell'albero cui è applicato e di rendere il più possibile uniforme la sua angolare. In questo modo, si regolarizza il funzionamento del motore.

Che succede se si rompe il volano?

Volano frizione rotto

I sintomi sono: Uno “strappo” durante il rilascio della frizione in fase di partenza, oppure. Un rumore proveniente dalla frizione diverso quando il cambio è in folle o in marcia. Un effetto di “strascico” nel rilasciare la frizione.

Quanto costa cambiare il volano?

Sostituire il kit frizione e cambiare il volano sono operazioni difficili e costose. Per un cambio di kit frizione, è necessario contare tra 400 e 1.000 €. Per quanto riguarda il volano, il prezzo medio per la sua sostituzione è di 750 euro.

Qual è la funzione del volano in un motore endotermico?

In un motore endotermico a quattro tempi, le quattro fasi non hanno la stessa velocità di funzionamento. Il compito del volano è quella di regolarizzare l'azione delle fasi attraverso l'accumulo ed il rilascio di energia cinetica nelle fasi alternate compite dai pistoni.

A cosa è collegato il volano?

Esso è collegato all'albero motore e la sua funzione è quella di assorbire l'energia cinetica accumulandola e restituendola durante il moto del veicolo.

Volano: Monomassa e Bimassa. Come Funziona? Pro e contro?