Home Domande frequenti Qual è il contrario di fiori? Qual è il contrario di fiori? Domanda di: Walter De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5 (46 voti) ↔ feccia, scarto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il sinonimo di fiore? pianta, bocciolo, corolla || (fig) parte migliore-scelta, crema, meglio || (fig) giglio, perla, splendore, meraviglia, bellezza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di Rosa? contrari (fig) infausto, infelice, triste, nero, doloroso | (fig) serio, impegnato. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il contrario di amore? affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il sinonimo di piante? - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Il linguaggio dei FIORI: 7 consigli per regalarli senza commettere gaffes Trovate 16 domande correlate Qual è il contrario di piangere? ↔ consolazione, gioia, soddisfazione. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di piantare? CONTR sradicare, rimuovere, scalzare, levare, togliere, strappare, sbarbare || (fig) procedere, proseguire, continuare, insistere || partire, muoversi, venir-andar via. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di nero? ↔ chiaro, limpido, luminoso, sereno, soleggiato, terso. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di coraggio? ↑ eroicità, eroismo. ‖ avventatezza, baldanza, spavalderia, sventatezza, temerarietà. ↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di amicizia? ‖ affiatamento, affinità, confidenza, dimestichezza, fratellanza, simpatia. ↔ antipatia, avversione, inimicizia, malevolenza, ostilità. ▲ Locuz. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di frutta? DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT contrari (fig) causa, principio, radice, germe | (fig) perdita, passivo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il contrario di gelo? ↔ affabilità, affetto, affettuosità, calore, cordialità, partecipazione, simpatia. ↑ entusiasmo, fervore, passione, slancio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di Aurora? - 1. [il chiarore che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore. ↔ notte, sera, tramonto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è l'aggettivo di fiore? fiorito in Vocabolario - Treccani. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si chiama la parte femminile di un fiore? In botanica, apparato riproduttivo femminile posto al centro del fiore delle Angiosperme, costituito da uno o più carpelli; se questi sono liberi, ogni carpello costituisce un p.; se i carpelli sono più o meno concresciuti, il p. è detto sincarpico. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa vuol dire il nome fiore? Dal punto di vista etimologico, risale al latino flos, florem, che significa sempre "fiore"; va notato che, in alcuni casi, "Fiore" (nonché la sua forma spagnola e portoghese "Flor") può costituire un ipocoristico di Fiorenzo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org Qual è l'opposto di timido? ‖ esitante, impacciato, incerto, indeciso, inibito, insicuro, irresoluto. ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di bravura? - 1. [l'essere bravo in qualcosa] ≈ abilità, capacità, competenza, destrezza, maestria, perizia, valentia, validità. ↔ ignoranza, imperizia, inabilità, inefficienza, inesperienza. ↑ incapacità, incompetenza, inettitudine. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di cattivo? CONTR buono, onesto, mite || calmo, tranquillo || capace, abile || in buono stato, soddisfacente || favorevole, propizio || sano, vigoroso || dolce, saporito || sereno, soleggiato, clemente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di bianco? ↑ candido, immacolato, niveo. ↔ macchiato, nero, ombrato, scuro, sporco, sudicio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di chiaro? ↔ contorto, difficile, ingarbugliato, involuto, oscuro. ↑ inafferrabile, incomprensibile, inintelligibile. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di umidità? ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] madido. ↔ asciutto. ↑ arido, seccato, secco. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di solo? CONTR accompagnato, in compagnia, insieme ad altri || parecchi, numerosi, piú d'uno || anche, inoltre, pure, perfino || per niente-nulla. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di tagliare? Menu Dizionari v tr tagliare, ridurre, togliere, sottrarre, diminuire, falcidiare, detrarre, defalcare, levare, eliminare, sottrarre. contrari aggiungere, aumentare, accrescere, ampliare, incrementare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il contrario di coltivare? ↔ disattendere, trascurare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it ← Articolo precedente Cosa spruzzare per zanzare? Articolo successivo → Cosa succede se si fuma un pacchetto di sigarette al giorno?