VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quando va in prescrizione l'IMU?
5 anni è il termine previsto dalla legge per la prescrizione dell'IMU, che cancella gli effetti del mancato pagamento al Comune senza ripercussioni legali o tributarie: prima che passi questo periodo, però, il Comune può inviare l'avviso di accertamento e pretendere l'intera somma.
Quando si paga l'IMU al 50%?
La base imponibile IMU è ridotta nella misura del 50% per: - i fabbricati di interesse storico o artistico, - i fabbricati inagibili o inabitabili, - le unità immobiliari in comodato a parenti.
Come rendere pertinenziale un garage?
Il vincolo di pertinenza di un immobile deve essere trascritto sui registri immobiliari. Quindi per far diventare il box di pertinenza dell'appartamento di sua suocera è necessario un atto notarile. Una volta iscritto il vincolo nessuno dei proprietari sarà più tenuto a versare l'Imu.
Quando il garage è di pertinenza?
Per dirla con le parole del Codice civile, secondo l'articolo 817, “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima”.
Come capire se è una pertinenza?
Le pertinenze di un'abitazione principale necessitano di essere regolarmente accatastate in quanto costituiscono parte integrante dell'immobile principale e come tali è necessario iscriverle nei registri immobiliari nella categoria catastale di riferimento.
Quali tasse si pagano su un box?
Se si acquista solo il box, successivamente a quello della casa, le tasse saranno di 1000 euro, se si sommano imposta di registro al 9%, imposta ipotecaria e catastale ad un totale di 100 euro.
Come si calcola l'IMU sui box?
Per questi immobili non sono previste le agevolazioni come aliquota inferiore e le detrazioni. Ma come si calcola l'IMU? la formula che solitamente si applica è: valore dell'immobile X percentuale di possesso X mesi di possesso X aliquota /12.
Cosa non si può fare in garage?
Per garantire la sicurezza degli altri condomini, il garage non può ospitare sostanze infiammabili o combustibili (anche la legna da ardere), non può essere utilizzato per eseguire riparazioni o prove di motori, parcheggiare autoveicoli con perdite anormali di carburanti o lubrificanti.
Quando il garage non è pertinenza dell'appartamento?
Agenzia delle Entrate: tra i requisiti da valutare c'è la prossimità e un rapporto di servizio durevole con l'abitazione. Il box auto, troppo distante dall'abitazione utilizzata solo per una parte dell'anno, non può essere considerato una pertinenza. Lo ha spiegato l'Agenzia delle Entrate con la risposta 33/2022.
Che differenza c'è tra box auto e garage?
Il garage è un locale, di proprietà di un condominio o di un privato, nel quale trovano posto uno o più veicoli. Il box ha invece dimensioni tali da riuscire a ospitare una sola auto e quindi possiamo trovare box in un garage ma non il contrario.
Come faccio a sapere se un box e pertinenziale?
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima.
Che categoria catastale è un garage?
Fanno parte del gruppo catastale C6 i box per auto, posti auto scoperti, garage, rimesse per autoveicoli o imbarcazioni e autorimesse.
Quanto viene calcolato un garage?
Garage e box auto al coperto, in caso di autorimesse collettive, si calcolano dal 45% al 60%. I box auto scoperti verranno sommati in base al 20% della superficie totale.
Come si calcola la rendita catastale di un garage?
Per il calcolo del valore catastale o anche detto valore tabellare è necessario prendere la rendita catastale del box garage o cantina e moltiplicarlo per il proprio coefficiente previsto per i fabbricati di categoria catastale C1 ed E pari a 42,84.
Quanto costa rendere pertinenziale un box?
In questo caso si considera il box auto o garage come una pertinenza dell'abitazione e pertanto si paga un'imposta di registro al 2% per un importo non inferiore ai 1000 euro e imposta catastale e ipotecaria fissate nella misura di 50 euro.
Chi è esentato dal pagare l'IMU?
le abitazioni del personale delle Forze armate (anche se non residenti); gli appartamenti degli anziani trasferiti in casa di cura, purché non concessi in locazione; le case assegnate dal giudice all'ex coniuge o al genitore affidatario: in questo caso il proprietario, anche se non vi abita, non deve versare l'imposta.
Come chiedere riduzione IMU?
Riduzione IMU per gli immobili inagibili Fodamentale al fini di poter usufruire della riduzione dell'IMU è quello di portare a conoscenza il comune dello stato di inagibilità /inabitabilità. L'inagibilità potrà essere certificata da un tecnico oppure potrà anche essere autocertificata dal contribuente.
Come non pagare IMU casa disabitata?
Autocertificazione Imu per seconda casa disabitata Una seconda casa disabitata quindi ha diritto alla riduzione dell'Imu 2022 solo nel caso in cui sia anche inutilizzabile o inagibile. Se una seconda casa è semplicemente disabitata, ma non è inagibile o inutilizzabile è soggetta al pagamento dell'Imu 2021.
Cosa succede se non si paga un avviso di accertamento IMU?
471/97). In caso di omessa presentazione della dichiarazione prevista dalla legge si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato con un minimo di 50,00 euro. In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato con un minimo di 50,00 euro.
Quando un garage e abusivo?
Norme alla mano, un garage auto si considera abusivo quando l'intestatario non ha chiesto al Comune l'autorizzazione per la sua realizzazione. In termini documentali, si tratta: – della Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività; – della Cila, la Comunicazione di inizio lavori asseverata.