Come non pagare Imu garage?

Domanda di: Cristyn Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

La regola generale dice che si paga l'Imu sul garage quando quest'ultimo non costituisce una pertinenza dell'abitazione principale, cioè quella in cui è stabilita la residenza anagrafica, per la quale è prevista l'esenzione dall'imposta. Il box, inoltre, deve essere accatastato in categoria C.

Quando non si paga Imu su garage?

Com'è noto, l'Imposta Municipale Unica non è dovuta sulle prime case e, dunque, viene escluso dal pagamento dell'IMU il primo posto auto scoperto, il garage e box auto di cui si è in possesso.

Quanto si paga l'Imu per un garage?

Inoltre chi possiede una seconda pertinenza dell'abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie), dovrà versare l'IMU/TASI con l'aliquota delle seconde case, con costi medi di 55 euro medi con punte di 110 euro.

Quali pertinenze non pagano Imu?

L'IMU non si paga sulla prima casa e sulle relative pertinenze, a meno che si tratti di un'abitazione di lusso. Si paga invece per tutti gli altri immobili: per le seconde case, per i negozi, i terreni, i capannoni e tutti gli altri immobili commerciali.

Cosa si può fare per non pagare l'Imu?

Per non pagare l'Imu, una casa, oltre che abitazione principale, deve anche non risultare al catasto classificata in una categoria di lusso, cioè non deve essere una villa, un'abitazione signorile o un castello.

IMU:come non pagare l'IMU.Scoprilo qui. Consulente Finanziario Roma Alfonso Selva