Qual è il dilemma di Antigone?

Domanda di: Samuel Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

Antigone si rifiuta di obbedire alla legge che vietava la sepoltura del fratello, dichiarando di preferire di essere fedele “alle leggi non scritte, ma infallibili degli Dei”; alla coscienza che le comandava di rendere pietà al fratello defunto.

Cosa insegna la tragedia di Antigone?

L'Antigone ci insegna che i pilastri portanti della nostra società sono due: il “diritto” e “il governo”. Il diritto senza governo è “anarchia” mentre il governo senza diritto è “dispotismo”.

Cosa ha fatto Antigone?

L'opera narra la vicenda di Antigone, che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice, pur contro la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte, che l'ha vietata con un decreto.

Qual è il significato di Antigone?

Il nome Antigone deriva dal greco Antigonos composto da anti "in contrasto" e da gonos "nato" col significato completo di "nato in sostituzione" (evidentemente di un altro figlio morto). Riprende il nome della figlia di Edipo che venne uccisa per aver sepolto il fratello Polinice. Il maschile Antigono è rarissimo.

Come si suicida Antigone?

Vorrebbe anche liberare Antigone, ma è troppo tardi: la fanciulla si è tolta la vita impiccandosi; lo stesso Emone, alla vista della fanciulla morta, si suicida; e anche Euridice, la moglie di Creonte, quando apprende che ha perso suo figlio, pone fine ai suoi giorni.

DIEGO FUSARO: Il dilemma di Antigone. Il contrasto tra Stato e famiglia [La7]