Home Domande frequenti Qual è il doppio di zero? Qual è il doppio di zero? Domanda di: Carmela Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5 (25 voti) No, il doppio di 0 è sempre 0. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.quora.com Qual è il doppio? IL “DOPPIO” SIGNIFICA DUE VOLTE LA STESSA QUANTITA', QUINDI , PER CALCOLARE IL DOPPIO, BASTA MOLTIPLICARE PER 2. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su didanote.it Qual è il doppio di 3? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Qual è il doppio di 15? 5x2=10 10 è il doppio di5. -Quando moltiplichi un numero per3trovi il triplo :es. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su scuolamaglianodemarsi.edu.it Qual è il triplo di 1? Esempio: il triplo di 1=1X3=3. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su didanote.it o piccolo : Definizione e Principali Proprietà Trovate 15 domande correlate Qual è il triplo di 4? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Qual e il doppio di 10? Sappiamo che 10 x 2 non è altro che sommare due volte 10. Infatti ogni numero moltiplicato per due (quindi il doppio) diventa un altro numero uguale alla somma del numero per se stesso. Nel nostro caso: 10 x 2 = 10 + 10, cioè 20. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su impararefacile.com Qual e la metà di 5? …”Nel righello la metà di 5 cm è 2 cm interi e un pezzo che si trova tra il 2 e il 3 ed è indicato con una linea più lunga”… è l'analogia che alcuni bambini riescono a scoprire. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su maestramonica.it Qual e la metà di due? Se un supermercato di quartiere che due sole casse, le aumenta del 50%, significa che ne viene aggiunta una (il 50% è la metà: la metà di due è uno, appunto). Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su ilbolive.unipd.it Qual è il prodotto di 5? prodotto in aritmetica, è il risultato dell'operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per esempio: 5 × 3 = 5 + 5 + 5 = 15. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il quadruplo di 6? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Qual è la metá di 6? Dividi 3/4 per 2 o moltiplica per 1/2. Dai, non è difficile. 6 perché moltiplicazioni e divisioni vanno effettuate prima di somme e sottrazioni quindi 4 diviso 2 è 2 se aggiungimo 4 diventa 6. 7/8. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.quora.com Perché 0 è uguale a 1? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Perché 0 è pari? zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo né negativo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Perché zero alla zero fa 1? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Qual e la metà di 1000? Ecco, adesso posso dirlo letteralmente, siete proprio, proprio tanti. La metà di 1000! Che altro posso dire se non un grazie stragrande, date vita e senso al mio scrivere! Congratulazioni per aver ricevuto 500 Segui totali suintempestivoviandante's Blog. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su intempestivoviandante.wordpress.com Quale la metà di 169? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Qual e la metà di 70? La metà dei numeri pari oltre la decina Ragionamento: la metà di 70 è 35; la metà di 1 è mezzo; 35 + mezzo = 35 e mezzo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su lapappadolce.net Qual è il doppio di 2 alla terza? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Qual è la metà del numero 13? Prova a pensarci: 13, in numeri romani, si scrive XIII; diviso a metà diventa XI e II; 11 e 2, per l'appunto. 1 e 3 è più facile: prendi il 13 e lo dividi a metà, l'1 a sinistra e il 3 a destra. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su mag72.com Qual è l'opposto di 1? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su youmath.it Cosa è il quadruplo? Come s. m., quantità quattro volte maggiore: 40 è il q. di 10; esige il q. di quanto gli abbiamo offerto; anche con uso assol.: obbligazioni che rendono il quadruplo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Che cosa è il quoziente? quoziente risultato dell'operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli a /b o ab−1. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it ← Articolo precedente Cosa rende nulla una multa? Articolo successivo → Dove fare il trapianto di capelli a Milano?