Cosa rende nulla una multa?

Domanda di: Amerigo Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

La mancanza di informazioni o lievi errori sui singoli elementi del verbale non rendono automaticamente nulla la notifica. Davanti al Giudice di Pace la multa risulterà nulla solo se, a causa dell'errore, siano compromessi i diritti del soggetto multato.

Come invalidare una multa?

Il modo più semplice per contestare una multa è un ricorso al Giudice di Pace, iniziando il procedimento entro 30 giorni dalla notifica o dall'accertamento. La richiesta può essere presentata di persona, altrimenti è possibile incaricare un avvocato attraverso un'apposita delega, tenendo conto però delle spese legali.

Quali sono i vizi di forma di una multa?

Sono vizi di forma, ad esempio, l'omessa indicazione della data e dell'ora in cui è avvenuta l'infrazione o la loro indicazione errata; la mancata esposizione dei fatti contestati; l'errata indicazione dell'autorità competente per il ricorso; l'errata indicazione della norma violata o della sanzione da pagare”.

Quando la multa e illegittima?

La multa può essere considerata illegittima se presenta dei vizi sugli elementi essenziali e può, a seguito di ricorso, essere annullata. L'annullamento ha un'efficacia retroattiva, cioè la multa si considera come mai emanata.

Quali sono i motivi per contestare una multa?

In concreto si tratta di una via consigliabile in caso di:
  • errore di trascrizione del numero di targa;
  • multa già pagata;
  • errata rilevazione dei dati provenienti dai pubblici registri;
  • furto o cessione del veicolo in data antecedente l'accertamento dell'infrazione;
  • decesso del proprietario del veicolo o del trasgressore;

MULTA: UN TRUCCO | Avv. Angelo Greco