Domanda di: Moreno De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(12 voti)
1° Classificato – Cucciolone. Sul gradino più alto del podio si posiziona il famoso gelato biscotto prodotto dall'Algida
Algida
Algida (pronuncia: àlgida) è un marchio italiano specializzato nella produzione di gelati confezionati facente parte della divisione Heartbrand della multinazionale olandese-britannica Unilever.
. Buono, grazie al suo triplo gusto (vaniglia, cacao, zabaione) e capace di strappare un sorriso grazie alle sue vignette umoristiche. Per lui “solo” 19 gr di zucchero su 100 gr.
Squp è un gelato creato e pensato per controllare l'apporto calorico e offrire un gusto sorprendente, grazie alla qualità e alla quantità delle sue materie prime. Contiene infatti un solo zucchero naturale, lo zucchero grezzo da barbabietola, senza zuccheri riducenti derivati da mais o grano.
«Il gelato artigianale è in genere più sano e meno calorico rispetto a quello industriale. Quest'ultimo contiene più grassi e oli vegetali, oltre che coloranti e additivi, che vengono usati per renderlo più cremoso, appetibile e resistente alle alte temperature.
Il gelato in assoluto meno calorico è quello alla soia, che, per una coppetta di medie dimensioni, contiene soltanto 100 kcal. Subito dopo vengono i gusti alla frutta, in particolar modo limone e fragola, che contengono 110-130 kcal.
Per chi non è a dieta, ottimi anche torroncino, zabaione, cassata e gusti 'strani' come zuppa inglese, malaga, marron glacé che sono elaborati ma non malsani. Non illudetevi che ghiaccioli e granite siano più sani del tradizionale gelato solo perché sono più leggeri.