VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Chi guadagna 2300 euro al mese?
Stipendi per settore Stando al report, tralasciando i ruoli dirigenziali e i professionisti il settore che ha guadagnato di più nel 2021 è il ramo commerciale/terziario, con gli agenti di commercio in prima linea grazie al loro stipendio medio mensile pari a 2300 euro.
Quale lavoro da più soldi?
I lavori più pagati in Italia Nella top ten delle professioni più redditizie troviamo: Notaio (265mila euro lordi all'anno) Medico (75mila euro lordi all'anno) Pilota di aereo di linea (74,400 euro lordi all'anno)
Chi guadagna 10 mila euro al mese?
Tra le professioni più remunerative ci sono il docente universitario, il magistrato, la carriera politica come parlamentare, il notaio e l'avvocato.
Chi guadagna 30.000 euro al mese?
Sì, proprio così, mensili. Anzi, in questo paese c'è un mestiere (il medico) dove 30 mila euro mensili sono la media, non un'eccezione. Parliamo del Lussemburgo, dove i medici vengono pagati mediamente (quindi spesso anche di più) 352 mila euro annui. Che corrispondono proprio a 30 mila euro al mese.
Qual è lo stipendio di una suora?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale è il lavoro più facile?
In un recente studio, promosso da ANPAL ed Unioncamere è emerso che vi sono determinati settori in cui è più facile trovare lavoro in Italia, vediamo quali sono. ... Sanitario
Farmacista; Infermiere; O.S.S; Fisioterapisti.
Quali sono i lavori che ti fanno diventare ricco?
Tra i lavori per diventare ricchi ed esaudire i propri sogni ci sono la professione di: Ingegnere. Broker finanziario. Consulente finanziario.
Qual è un buon stipendio?
Fino a 1300€ =stipendio basso; Dai 1300 ai 2000€ = stipendio discreto; Dai 2000€ in su = buon stipendio.
Quanto si guadagna al Mc Donald?
Lo stipendio medio mensile in McDonald's varia indicativamente da €592 per un lavoro da Commessa a €1.263 per una posizione da Responsabile di punto vendita. Lo stipendio annuale medio in McDonald's varia indicativamente da €8.000 per una posizione da Cameriere/a a €19.241 per una posizione da Addetto/a alla cucina.
Chi guadagna di meno in Italia?
Sul totale dei lavoratori dipendenti, poco più del 67% risulta sotto la media del reddito annuo lordo italiano. Tra i lavoratori autonomi, il 34% ha dichiarato un reddito minore alla media italiana. Tra i pensionati, circa il 79% percepisce un reddito sotto la media.
Qual è lo stipendio di un poliziotto?
Vediamo nel dettaglio i rispettivi guadagni, tenendo conto dello stipendio lordo annuo con 12 mensilità: Agente semplice: 19.276,54€ Agente scelto: 19.871,78€ Assistente: 20.512,80€
Quanto è lo stipendio di un direttore di banca?
Stipendio di un direttore di banca Una media compresa in un intervallo che varia tra un minimo di 45.000€ annui fino ad un massimo di 120.000€.
Quanto è lo stipendio del Papa?
Il Papa non riceve uno stipendio personale per le sue responsabilità nella Chiesa: tutte le entrate provengono dall'apposito fondo finanziato da donazioni di fedeli e da rendite provenienti da proprietà vaticane.
Quando uno stipendio è alto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto si guadagna con 100 mila iscritti?
Quanto guadagna uno youtuber con 100.000 iscritti? È una domanda a cui è difficile rispondere, poiché sono molti i fattori che possono influenzare i guadagni di uno YouTuber. In generale, però, uno YouTuber con 100.000 abbonati può aspettarsi di guadagnare tra i 500 e i 5.000 dollari al mese.
Chi ha lo stipendio più alto?
Lavori più pagati in Italia
Ingegnere . Lo stipendio varia a seconda del settore di specializzazione, oscillando tra i 37 mila e i 51 mila euro lordi annui. Titolare farmacia . ... Commercialista . ... Medico . ... Avvocato .
Quanto guadagna un insegnante di liceo?
Mensilmente, lo stipendio base di un insegnante di scuola superiore è di 1.300 euro netti, per poi raggiungere e superare i 1.800 euro a fine carriera.
Quali sono i 10 lavori più pagati al mondo?
Competenze del Lavoro più Pagato al Mondo
Neurochirurgo: € 500.000 all'anno. Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno. Anestesista: € 315.000 all'anno. Amministratore delegato: € 300.000 all'anno. Ortodontista: € 290.000 all'anno. Ginecologo: € 285.000 all'anno. Psichiatra: € 280.000 all'anno.