Qual è il limite di velocità sull'autostrada in Italia?

Domanda di: Enzo Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

Nel nostro Paese la velocità massima consentita sulle strade è regolata dall'art. 142 del Codice della Strada, all'interno del quale sono indicati i valori da osservare. 130 Km/h in autostrada.

Da quando c'è il limite dei 130 in autostrada?

E poi c'è il fatto che il limite dei 130 orari, introdotto nel 1977, rischia di risultare anacronistico più di 40 anni dopo. Considerati – ripetono i favorevoli alla proposta, tra cui si era schierata anche l'Aci – i progressi tecnologici delle auto e quelli della rete stradale.

Quando si può andare a 150 in autostrada?

NIENTE 150 KM/H IN AUTOSTRADa

Vale la pena ricordare che le norme in vigore prevedono che il gestore possa innalzare il limite a 150 km/h tre corsie dotate di Tutor, ma ad oggi nessuna autostrada italiana ha utilizza totale facoltà.

Qual è la velocità massima in autostrada?

STRADE EXTRA-URBANE PRINCIPALI: 110 km/h.

Su questa tipologia di strade, in caso di pioggia o neve, la velocità massima si abbassa fino ai 90 km/h. In caso di nebbia fitta (con visibilità inferiore a 100m) si arriva al limite massimo di 50 km/h. AUTOSTRADE: 130km/h.

Qual è la tolleranza degli autovelox?

La tolleranza sul limite di velocità dell'autovelox

In particolare, viene applicato uno sconto di 5 Km/h fino a 100 Km/h, mentre al di sopra di tale velocità la tolleranza è del 5% del valore eccedente.

LIMITI DI VELOCITÀ: STRADE E VEICOLI. PER NON RISCHIARE, BISOGNA CONOSCERLI TUTTI.