Qual è il livello di esposizione a rumore massimo accettato per legge?

Domanda di: Rebecca Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (19 voti)

Il valore inferiore di azione è stato fissato dal legislatore in Lex,8h pari a 80 dB(A), il livello superiore di azione Lex,8h è pari a 85 dB(A), e il livello limite di esposizione professionale Lex,8h è pari a 87 dB(A).

Qual è il valore limite di esposizione al rumore?

Lgs. 81/08. Lo stesso decreto fissa tre soglie per LEX,8h: il valore inferiore d'azione pari a 80 dB(A), il valore superiore d'azione pari a 85 dB(A) e il valore limite pari a 87 dB(A).

Qual è il livello di rumore limite da non superare?

La legge [1] stabilisce innanzitutto che, per evitare danni all'udito, il limite di esposizione quotidiana non può superare gli 87 decibel (dB) o i 140 dB di picco. Quindi il datore di lavoro deve fare tutto il possibile per evitare che nessun lavoratore sia esposto a rumori di questa intensità.

Quando il rumore varia tra gli 80 e 85 decibel?

esposizione a un rumore molto forte, come un'esplosione, che provoca dolore e spesso lacerazioni al timpano; esposizione a un rumore meno forte ma superiore a 80-85 dB (limite indicato dalla legge), che può determinare una riduzione dell'udito.

Quanti dB non bisogna superare?

Qualora per varie ragioni il limite dei 40 dB non possa essere rispettato, gli esperti raccomandano, comunque, di non superare la soglia dei 55 dB. le Linee guida dell'Oms per il rumore all'interno della comunità (pdf 9,7 Mb).

Misurazione dell'esposizione al rumore: ecco come funziona il fonometro