Qual è il miglior isolante termico per sottotetto?

Domanda di: Egisto Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (18 voti)

Il poliuretano a spruzzo ad oggi e' considerato il miglior isolamento termico e calpestabile in edilizia adatto per isolare il tuo tetto e non solo .

Quale materiale per isolare sottotetto?

In generale, tra i materiali più utilizzati ricordiamo il poliuretano espanso, la fibra di legno, il sughero, la lana di roccia, la lana di vetro e la fibra di cellulosa. Questi isolanti per tetti sono generalmente utilizzati in pannelli, più o meno rigidi.

Come isolare termicamente un sottotetto?

La soluzione è semplice: basta stendere l'isolante, come fosse un tappeto, sul pavimento della soffitta non abitabile (normalmente a causa dell'altezza) ed isolare così il sottotetto, più freddo in inverno e più caldo in estate, dalla parte abitata.

Qual è il miglior materiale per l isolamento termico?

La fibra di cellulosa

Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.

Come isolare il tetto dal caldo e dal freddo?

Se ti stai chiedendo come isolare il soffitto dal caldo o dal freddo eccessivi, uno dei rimedi più efficaci da considerare è sicuramente quello del cappotto interno in EPS. Questo tipo di lavoro si avvale di un materiale particolarmente isolante, ossia l'EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato).

Video 99 - Qual è l'isolante migliore per il sottotetto