Qual è il minimo di disoccupazione?

Domanda di: Dr. Sue ellen Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (61 voti)

Come si calcola l'indennità di disoccupazione? La NASpI corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni, se la stessa è inferiore all'importo minimo (1.352,19 euro per il 2023).

Quanto dura la disoccupazione dopo 3 mesi di lavoro?

Infatti ha una durata pari alla metà delle settimane contribuite e quindi in pratica chi raggiunge il minimo di 13 settimane (3 mesi di contributi) ha diritto alla Naspi per 45 giorni. Inoltre per la Naspi non contano le settimane di contributi che hanno già generato un altro sussidio di disoccupazione.

Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati?

I giovani dai 19 ai 29 anni dovranno risultare disoccupati da almeno 6 mesi, con un reddito economico sempre basso. I lavoratori di 50 anni dovranno essere disoccupati da almeno 6 mesi, e non percepire pensioni o sussidi dallo Stato.

Quanto si prende di disoccupazione dopo 1 anno?

Se ha lavorato per 6 mesi, avrà diritto a 3 mesi di Naspi, se ha lavorato per 1 anno, a 6 mesi d'indennità, e così via, sino a un massimo di 24 mesi di Naspi.

Quanto dura il periodo di disoccupazione?

Quanto dura la NASPI? La NASpI spetta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà di quelle coperte da contribuzione negli ultimi quattro anni, per un massimo di ventiquattro mesi.

DISOCCUPAZIONE NASPI: 3 COSE DA SAPERE