Qual è il numero che porta sfortuna in Italia?

Domanda di: Ing. Serse Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (5 voti)

L'eptacaidecafobia (dal greco ἑπτακαίδεκα "diciassette" e φόβος phóbos, "paura") è la paura del numero 17. Il numero 17, in particolare abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina.

Perché il 13 e il 17 portano sfortuna?

L'associazione numerologica negativa si attribuisce tradizionalmente al numero dei partecipanti nell'Ultima Cena, da cui sarebbe scaturito la consuetudine di evitare banchetti di tredici persone, pena la morte entro breve del tredicesimo invitato.

Quali sono i numeri più sfigati?

Secondo i superstiziosi il 17 e il 13 sono numeri sfortunati. Ma nel mondo ce ne sono altri.
  • 4 in Giappone e Cina. ...
  • 7 Thailandia e Vietnam.
  • 9 in Giappone. ...
  • 13 in diversi paesi.
  • 17 in Italia.
  • 39 in Afghanistan.
  • 26 india. ...
  • 191 Stati Uniti.

Dove porta sfortuna il 13?

In Spagna, Grecia, Romania e Paesi latinoamericani è il martedì 13 a essere considerato sfortunato; anche in Italia comunque martedì è considerato un giorno sfortunato ("Né di Venere né di Marte né ci si sposa né si parte" e simili).

Perché il numero 17 porta fortuna?

Ma non per tutti è così. Secondo la Cabala ebraica, per esempio, il 17 è ritenuto un numero propizio. Questo perché è il risultato della somma del valore numerico delle lettere ebraiche têt (9) + waw (6) + bêth (2), che lette nell'ordine fanno risultare la parola tôv, ovvero «buono, bene», quindi un concetto positivo.

NUMERALI ITALIANI (ordinali, romani, moltiplicativi)! - Impara numeri in italiano! 👌🏻✌🏻