Qual è il numero più sfortunato in Italia?

Domanda di: Ing. Evita Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (11 voti)

L'eptacaidecafobia (dal greco ἑπτακαίδεκα "diciassette" e φόβος phóbos, "paura") è la paura del numero 17. Il numero 17, in particolare abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina.

Qual è il numero più sfigato?

I NUMERI SFORTUNATI

Il numero 'iellato' per antonomasia è il 13, soprattutto nei paesi anglosassoni.

Perché il 13 è il 17 portano sfortuna?

Ecco l'origine di questa popolare superstizione. Una spiegazione del perché venerdì 13 porta sfortuna risale alla mitologia scandinava: c'erano 12 semidei e poi arrivò il tredicesimo, Loki. Ma era crudele con gli uomini: da qui il 13, in quelle terre, è divenuto segno di malaugurio.

Perché il 17 numero sfortunato?

Perché il 17

Per alcuni il motivo sta nel fatto che il 17, in numeri romani, si scriva XVII che anagrammato diventa VIXI, cioè ho «vissuto», «la mia vita è finita» e dunque sarebbe un presagio di morte.

Perché 13 a tavola porta male?

Ma perché essere in 13 a tavola è così malvisto? La superstizione ci fa tornare all'Ultima cena: a quel tavolo il tredicesimo era Giuda e la situazione, quindi, fa pensare al tradimento e alla morte. La credenza, però, avrebbe origini più antiche e ci porta in un banchetto degli dèi narrato dal mito nordico di Norse.

NUMERALI ITALIANI (ordinali, romani, moltiplicativi)! - Impara numeri in italiano! 👌🏻✌🏻