VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Qual è il contrario di parlare?
durante la lezione] ≈ ↓ chiacchierare, parlottare. ↔ tacere.
Qual è il contrario di svegliarsi?
↔ addormentarsi, prendere sonno. ↓ (fam.) appisolarsi, assopirsi.
Perché si dice poppa?
Nelle antiche imbarcazioni di grosse dimensioni la poppa era la zona in cui erano situate anche le cabine del comandante e degli ufficiali, divenendo di fatto la parte più "ricca" grazie a magnifiche decorazioni, alle passeggiate, alle gallerie ed anche alle parecchie (e famosissime) finestre che ne ornavano i diversi ...
Come si chiama il bordo della barca?
I termini “babordo” e “tribordo” indicano rispettivamente il lato sinistro e il lato destro di un'imbarcazione. Questi due termini, molto diffusi nell'antichità, col passare degli anni sono stati man mano sostituiti dai più intuitivi “sinistra” e “dritta” che rimangono in uso ancora oggi, ma qual è la loro origine?
Perché si chiama prua e poppa?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Qual è il contrario di Rotonda?
CONTR quadrato, diritto, lineare || magro, scarno, affilato || sgraziato, contorto, faticoso, disarmonico.
Qual è il contrario di scorrere?
↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incepparsi.
Qual è il contrario di davanti?
≈ dinanzi, sul fronte. ↔ dietro, sul dorso. ▼ Perifr.
Qual è il lato di dritta?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria italiana, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato di dritta=destro di un'imbarcazione, guardando da poppa verso prua (la prua è la parte davanti, quella che fende il mare).
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si dice quando una nave parte dal Porto?
attracco: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama la barca con due alberi?
Piccola unità a due alberi, usata per il traffico e la pesca nei mari del Nord. fig. Veliero da diporto, di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso (v.
Come si chiama il bastone della barca?
In ogni barca è sempre presente, o comunque dovrebbe esserlo, una gaffa o gancio di accosto solitamente innescato in un bastone che prende il nome di mezzomarinaio.
Come si chiama l'asta delle navi a vela?
ANTENNA: Asta di legno composta di uno o due pezzi che sostiene la vela latina in posizione inclinata. A.P.G.: Sigla che indica l'apparecchio di punteria generale posto sulle navi da guerra per coordinare il tiro delle artiglierie.
Perché la prua e a punta?
Si è calcolato che più le onde sono alte, maggiore è stata l'energia necessaria per produrle. La funzione del bulbo prodiero è quella di far diminuire l'altezza delle onde risultanti: infatti, è progettato in modo da generare un'ulteriore serie di onde, sfasata rispetto alle altre, così da ridurre la loro altezza.
A cosa serve la vela quadrata?
le vele quadre: adatte alle “andature portanti” (cioè col vento a favore) ma non idonee per risalire il vento, hanno una forma quadrata o a trapezio isoscele. Queste vele sono caratteristiche dei grandi velieri e prendono di volta in volta il nome dal pennone sul quale sono issate.
Qual è il contrario di sogno?
CONTR sveglia, veglia || (fig) realtà, attualità, concretezza || (fig) incubo, inferno, orrore, schifo, mostruosità.
Qual è il contrario di giorno?
dì, giornata. ↔ nottata, notte.
Qual è il contrario di minuto?
↔ grossolano, marcato, rozzo.