VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come togliere i peccati e ricevere il perdono?
Sì, è possibile ricevere il perdono di Dio senza sacerdote. Basta parlare con Lui e dirgli la verità: «Signore ho combinato questo, questo, questo», quindi chiedere perdono, recitare un Atto di dolore «ben fatto» e promettergli: «Dopo mi confesserò, ma perdonami adesso». E subito si torna alla grazia di Dio.
Qual è il sacramento più importante?
Il Catechismo della Chiesa cattolica afferma, citando il Concilio Vaticano II (costituzione Sacrosanctum Concilium sulla Divina Liturgia), che i sacramenti, e l'eucaristia in particolare, sono la "fonte e il vertice di tutta la vita cristiana".
Quali sono i peccati carnali?
Si tratta di gola (gastrimargia) e lussuria (fornicatio), peccati carnali, ma anche peccati «naturali», nella misura in cui rispondono entrambi a bisogni radicati nella natura umana, al punto che talvolta insorgono senza alcuna sollecitazione da parte dell'anima.
Quali sono i peccati che non si possono assolvere?
Tutti i peccati trovano perdono in Dio tranne uno: il peccato contro lo Spirito Santo (cfr. Mt 12, 31). L'unico peccato che Dio non perdona è la bestemmia contro lo Spirito Santo.
Che cosa si intende per atti impuri?
Visto che un atto è impuro quando si oppone all'amore, possiamo dire che un atto impuro è quello che esprime un atteggiamento di uso nei confronti dell'altra persona.
Quando non si può fare la comunione?
Il punto è che – spiegava il padre domenicano – non si può dare la comunione a chi “ostinatamente persevera in peccato grave manifesto”, e chi convive comportandosi come se si fosse tra marito e moglie rientra in quella fattispecie.
Cos'è il peccato di accidia?
Più in partic., nella morale cattolica, negligenza nell'operare il bene e nell'esercitare le virtù (nell'antica tradizione teologica, uno dei sette peccati, o vizî, capitali). accidia /a'tʃ:idja/ s. f. [dal gr. akēdía "negligenza"], lett. - [indifferenza spirituale o avversione per il lavoro] ≈ abulia, (lett.)
Come un peccato quando è lieve?
»» Sinonimi di veniale (perdonabile, giustificabile, scusabile, non grave, ...).
Quando vengono perdonati tutti i peccati?
La Chiesa cattolica ritiene di avere il potere di assolvere i peccati commessi dopo il battesimo perché Cristo istituì il Sacramento della Penitenza quando, dopo essere risorto, alitò sugli apostoli dicendo: «Ricevete lo Spirito Santo.
Che cosa è l'indulgenza plenaria?
È un fatto eccezionale della liturgia, perché il Papa concede ai credenti l'indulgenza plenaria dai peccati. Cos'è l'indulgenza plenaria? È la remissione, e quindi cancellazione, totale o parziale della pena temporale dovuta per i peccati già confessati e perdonati sacramentalmente.
Perché perdonare significa donare?
La parola perdono viene dal latino medievale per-donare. È composta dalla particella latina per che indica un compimento e donare che significa concedere. Perdonare, nella sua radice, significa quindi donare completamente senza condizioni. Proprio come lo è un dono non c'è più possibilità di far marcia indietro.
Quali sono i 3 peccati?
Dante Alighieri famoso scrittore del periodo medioevale come anche al suo seguito Giovanni Boccaccio, nella sua opera “Divina Commedia” rivelò i tre peccati capitali più fatali e coinvolgenti dell'uomo: lussuria, avarizia e superbia.
Che cos'è imperdonabile?
Che non può essere perdonato, giustificato o ammesso per la sua gravità: commettere un peccato i.; anche riferito a persona: sono stato i.
Chi è divorziato può confessarsi?
Risposta del sacerdote Le persone semplicemente divorziate possono ricevere l'assoluzione, soprattutto se sono vittime del divorzio. II. Se hanno dato il divorzio, se sono pentite ma giudicano che ormai è impossibile riprendere la vita comune, possono ricevere l'assoluzione e fare la Santa Comunione.
Qual è il peggiore tra i sette peccati capitali?
Ilaria Gaspari 05.11.2016 C'era una volta il vizio della gola... Secondo questa tassonomia canonizzata da Gregorio Magno, la superbia sarebbe quindi la regina di tutti i vizi capitali, e anzi addirittura non ci sarebbe peccato che non sia anche peccato di superbia.
Cosa si intende per piena avvertenza?
2. Piena avvertenza. Se la persona che commette peccato è pienamente consapevole della malizia del suo atto, allora c'è piena avvertenza; al contrario, se una persona che compie un atto, anche grave, non è pienamente consapevole di ciò che fa, allora non commette peccato grave.
Quali sono i peccati di oggi?
I nuovi vizi che secondo Galimberti dovrebbero prendere il posto della lista «classica» (superbia, invidia, avarizia, ira, gola, lussuria, accidia) sono: consumismo, conformismo, spudoratezza, sessomania, sociopatia, diniego, vuoto.
Qual è l'ultimo sacramento?
I sacramenti della Chiesa cattolica sono sette: battesimo, cresima (o confermazione), eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio. Il numero appare fissato nel 12°-13° sec. e successivamente confermato da vari documenti ufficiali per trovare infine posto nei decreti del Concilio di Trento.
Qual è il peccato originale?
Il peccato originale altro non è che quello stato di privazione di santità e di giustizia in cui nasce ogni uomo a causa del peccato del primo uomo. Questo peccato del primo uomo fu un peccato liberissimo e gravissimo, anzi il più libero e il più grave di tutti i peccati, che coinvolse tutto il genere umano.
Quale sono i 7 sacramenti?
Catechismo della Chiesa Cattolica - I sette sacramenti della Chiesa. 1210 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette, ossia: il Battesimo, la Confermazione, l'Eucaristia, la Penitenza, l'Unzione degli infermi, l'Ordine e il Matrimonio.