Qual è il perdono di tutti i peccati?

Domanda di: Nazzareno Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (44 voti)

1. Per capire di cosa si tratta Secondo la tradizione e la dottrina della Chiesa, per ottenere il perdono dei peccati sono necessarie tre cose: la contrizione del cuore (un vero pentimento), la confessione dei peccati (da fare con un sacerdote), la penitenza (come terapia per guarire dalle conseguenze del peccato).

Come si chiama il perdono di tutti i peccati?

Si chiama indulgenza plenaria quella che, secondo la dottrina cattolica, libera per intero dalla pena temporale dovuta per i peccati; indulgenza parziale quella che ne libera solo in parte.

Quale il peccato più grave?

I vizi più gravi sono i sette vizi detti capitali, che sono: superbia, avarizia, invidia, ira, lussuria, gola, pigrizia o accidia. Esiste una personale responsabilità nei peccati commessi da altri, quando vi cooperiamo colpevolmente.

Qual è il peccato mortale?

Nell'attuale Catechismo della Chiesa Cattolica si afferma: «Il peccato mortale è una possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore. Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia santificante, cioè dello stato di grazia.

Qual è il sacramento del perdono?

Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati. È un sacramento amministrato necessariamente da un vescovo o un presbitero ed è anche chiamato con il nome di riconciliazione o confessione.

Il peccato che Dio non può perdonare (Mt 5, 21-26)