Qual è il piede diabetico?

Domanda di: Dr. Mirko Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (30 voti)

Per piede diabetico si intende una complicanza cronica del diabete mellito, che causa alterazioni anatomo-funzionali di piede e caviglia. “Questa condizione è la risultante di più malattie che tipicamente complicano il diabete mellito, ossia la forma di diabete più diffusa e legata in parte anche allo stile di vita.

Come capire se hai il piede diabetico?

Il piede diabetico ha sintomi iniziali che possono essere: temperatura del piede notevolmente aumentata, mancanza di sensibilità, presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere.

Come diventa un piede diabetico?

Si parla di piede diabetico quando sia la struttura sia la funzione del piede sono compromessi a causa delle alterazioni indotte dal diabete a carico di vasi sanguigni, nervi e apparato muscolo-scheletrico degli arti inferiori.

Cosa provoca il piede diabetico?

Il diabete può inoltre causare danni ai nervi (una condizione chiamata neuropatia diabetica) ed indurre la comparsa di formicolio e dolore, ma soprattutto riduce la sensibilità ai piedi, perdendo la capacità di avvertire la comparsa di una vescica, un'escoriazione, un'ustione, …

Dove fa male il piede diabetico?

Il piede diabetico può manifestarsi con vere e proprie lesioni cutanee di natura ulcerativa (ferite), che si sviluppano solitamente nelle dita o nell'area plantare e che possono, a loro volta, causare la cancrena e quindi in casi estremi, un'amputazione dell'arto.

IL PIEDE DIABETICO