VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Che differenza c'è tra vertigini e giramenti di testa?
A differenza delle vertigini (sensazione di movimento di se stessi o dell'ambiente circostante), con cui è talvolta confuso, il capogiro è un disturbo improvviso e spesso transitorio, non sempre indicativo di una patologia in atto.
Come si chiama il giramento di testa?
Il nome scientifico del disturbo è vertigine posizionale parossistica benigna e gli episodi si ripetono ogni volta che la testa cambia posizione, soprattutto quando ci si sdraia o ci si gira sul fianco, soprattutto la notte. Invece in piedi, durante il giorno, persiste solo un vago senso di instabilità, senza capogiro.
Qual è il plurale di bagnoschiuma?
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma).
Qual è il plurale di cassapanca?
s. f. [comp. di cassa e panca] (pl. cassapanche o cassepanche).
Qual è il plurale di lungomare?
Il lungomare (plurale lungomari) è una via che costeggia la riva del mare.
Qual è il plurale di girasole?
GIRASOLI: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Quale il plurale di schiaccianoci?
Il sostantivo maschile, schiaccianoci, è invariantivo, ovvero, è identico, sia al singolare che al plurale.
Qual è il plurale di asparagi?
Fanno eccezione alla regola esofago e sarcofago, che hanno come plurale esofagi e sarcofagi (ma scrivere esofaghi e sarcofaghi non è sbagliato, è solo meno comune). Attenzione ad asparago, che al plurale fa asparagi.
Qual è il plurale di pomodoro?
Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti. Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), è la forma oggi di gran lunga più comune. Pomidoro, con la prima parte al plurale (pomi) e la seconda invariabile, è oggi molto rara.
Qual è il plurale di capobanda?
i capibanda, pl. f. le capobanda).
Qual è il plurale di mezzaluna?
→ se il nome è di genere femminile prendono la desinenza del plurale entrambi gli elementi: la mezzaluna – le mezzelune; la malalingua – le malelingue; la falsariga – le falserighe.
Qual è il plurale di retrobottega?
A costo di attirarci le ire di tanti linguisti improvvisati diciamo, subito, che il vocabolo in oggetto è solo femminile, con il regolare plurale retrobotteghe.
Qual è il plurale di buttafuori?
I nomi formati da un verbo e da un avverbio restano invariati al plurale (buttafuori). I nomi formati da un avverbio e da un nome restano invariati al plurale (dopocena). I nomi formati da un avverbio e da un verbo restano invariati al plurale (benestare).
Qual è il plurale di rasoio?
Dal vocabolario italiano: Rasoi.
Qual è il plurale di ferrovia?
Dal vocabolario italiano: Ferrovie.
Qual è il plurale di Lo zolfo?
Non presentano il plurale i nomi astratti (coraggio), nomi di minerali (zolfo), nomi di malattie (varicella), nomi di prodotti alimentari (latte), nomi collettivi (prole), nomi come fame, sete.
Cosa fare per i capogiri?
È bene, in presenza di capogiri, muoversi evitando bruschi movimenti. Se il disturbo si palesa con frequenza non è consigliato guidare veicoli né macchinari pericolosi. Un utile accorgimento è anche limitare l'assunzione di alcol, tabacco e caffeina.
Cosa sono i giramenti?
I giramenti di testa sono un fenomeno abbastanza comune, che può essere descritto come una sensazione di disequilibrio, spossatezza, stordimento e incapacità di mettere a fuoco ciò che lo circonda da parte di chi ne fa esperienza. Solitamente, questo evento non suscita particolari preoccupazioni.
Quando ci si alza e si vede nero?
Molto spesso l'annebbiamento della vista che insorge quando ci si alza in piedi bruscamente è dovuto a un calo momentaneo della pressione sanguigna chiamato ipotensione ortostatica.