Domanda di: Dr. Quirino Lombardi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(50 voti)
La norma vuole che i nomi composti da forma verbale + nome singolare femminile restino invariati al plurale: il portacenere – i portacenere; il cavalcavia – i cavalcavia; il salvagente – i salvagente.
→ fanno eccezione i seguenti nomi che nel plurale rimangono invariati: il parasole – i parasole; lo spartitraffico – gli spartitraffico; il portasapone – i portasapone; il perdigiorno – i perdigiorno.
→ se il nome è di genere femminile prendono la desinenza del plurale entrambi gli elementi: la mezzaluna – le mezzelune; la malalingua – le malelingue; la falsariga – le falserighe.