VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Qual è il plurale di rasoio?
Dal vocabolario italiano: Rasoi.
Qual è il plurale di frutta?
· Frutto / frutta --> frutti / frutte: qui le differenze di significato sono molto definite. Il maschile singolare si impiega per il singolo 'prodotto delle piante derivato dal fiore' oppure in senso figurato: il frutto delle mie fatiche, e il maschile plurale ne continua tali significati.
Qual è il plurale di cioccolata?
Dal vocabolario italiano: Cioccolate.
Qual è il vezzeggiativo di fiume?
fiumiciattolo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si dice quando il fiume si divide?
Il termine biforcazione, riferito a fiumi, indica la divisione del corso d'acqua in due rami che vanno a finire nel mare in punti diversi.
Qual è la differenza tra fiumi e torrenti?
In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.
Qual è il plurale di uovo?
Il primo quesito riguarda nomi come uovo/uova e osso/ossa che, maschili in -o al singolare, hanno il plurale in -a, residuo della desinenza dei neutri plurali latini.
Qual è il plurale di chirurgo?
Il suo plurale sarà, secondo la regola, -ghi (chirurghi), proprio perché è una parola piana e la sillaba -go e' preceduta da una consonante (questo vale anche per le parole che terminano in -co). Mentre per la parola psicologo il plurale sarà psicologi.
Qual è il plurale di girasole?
GIRASOLI: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il plurale di nozze?
Solo al plurale L'elenco delle parole che hanno solo forma plurale è nutrito: tra le più comuni dimissioni, dintorni, esequie, ferie, forbici, nozze, occhiali, paraggi, redini, spezie, vettovaglie, viveri, ecc.
Qual è il plurale di lenzuola?
lenzuola: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il plurale di ginocchio?
Per esempio, i due plurali di sapracciglio: i sopraccigli, le sopracciglia, quelli di ginocchio: i ginocchi, le ginocchia; di vestigio: i vestigi, le vestigia.
Qual è il plurale di budello?
La parola budello ha due plurali. Il plurale maschile budelli si usa quando ci si riferisce a un senso figurato e metaforico i budelli (= vie strette) del centro storico • Il plurale femminile budella si usa quando...
Qual è il plurale di forbici?
– 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant.
Qual è il plurale di bisturi?
→ Alcuni nomi invariabili in –i: l'analisi – le analisi; il bisturi – i bisturi; il brindisi – i brindisi; la diagnosi – le diagnosi; la diocesi – le diocesi; l'ipotesi – le ipotesi; la metropoli – le metropoli; l'oasi – le oasi.
Qual è il plurale di specchio?
specchi {maschile plurale}