Domanda di: Ing. Marco Fontana | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(71 voti)
Il primo romanzo giallo è “ I delitti della Rue Morgue” di Poe, dove appare il suo detective Auguste Dupin, che si caratterizza per la sua capacità di analizzare le coincidenze che gli si prospettano, soprattutto Dupin è caratterizzato da una straordinaria capacità di osservazione e di associazione di idee.
Come ha documentato Massimo Siviero, il primo giallo italiano è stato Il mio cadavere di Francesco Mastriani uscito nel 1852 con l'editore Rossi di Genova. Nel romanzo ci sono tanto di cadavere e di medico legale, il dottor Weiss, che ebbe subito il sospetto di una morte per avvelenamento.
L'atto di nascita del genere giallo viene fatto coincidere con la pubblicazione de “I delitti della Rue Morgue” di Edgar Allan Poe, apparso su una rivista di Philadelphia nel 1841, e per la prima volta in volume – all'interno di una raccolta di racconti – nel 1845 a Londra.
Il primo vero racconto giallo, sebbene in passato ve ne siano stati altri che avevano caratteristiche riconducibili a tale genere, è secondo gli studiosi, un testo del 1841 di Edgar Allan Poe intitolato I delitti della via Morgue.
È probabile che si possa far coincidere la nascita del giallo con la pubblicazione, nel 1841, de I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe, in cui compare il personaggio di Auguste Dupin, al quale enormi capacità deduttive permettono di risolvere casi criminali senza nemmeno recarsi sui luoghi dei delitti, solo ...