Qual è il quadro F del 730?

Domanda di: Giorgio Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

Quadro F - Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati.

Come inserire le spese di ristrutturazione nel 730 precompilato?

Come inserire detrazioni nel 730 precompilato

Per aggiungere una nuova voce bisogna cliccare su “Aggiungi una nuova spesa“, e poi è possibile o selezionare una voce dall'elenco che appare o inserire una stringa di ricerca.

Dove inserire nel 730 credito non rimborsato?

Colonna 8: riportare l'eventuale eccedenza dell'addizionale regionale all'Irpef che risulta dalla dichiarazione relativa ai redditi 2019, indicata nella colonna 5 del rigo RX2 del Mod. REDDITI 2020 o nel punto 74 della Certificazione Unica 2021 (credito addizionale regionale non rimborsato dal sostituto).

Qual è il rigo differenza del 730?

La differenza è quella esposta al rigo 60, colonna 1, del prospetto di liquidazione del Modello 730/2015 (oppure al rigo 60, colonna 2, se la dichiarazione era congiunta). In caso invece di Modello Unico PF/2015 la differenza è esposta al rigo RN34, colonna 1.

Che differenza c'è tra 730 singolo e congiunto?

Il funzionamento del 730 congiunto è molto semplice: in pratica viene permesso a marito e moglie di presentare un unico modello 730, che non è una dichiarazione unica, ma rappresenta due dichiarazioni dei redditi distinte, in una. Significa quindi che i redditi dei due coniugi non si sommano tra loro.

Compilazione 730: quadro E, quadro F, quadro G e invio!