Qual è il ruolo di un educatore?

Domanda di: Luna Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

In sintesi, l'Educatore Professionale si occupa di organizzare e gestire progetti e attività dei servizi educativi e riabilitativi rivolti a persone in difficoltà. Per la precisione, esistono due figure distinte di educatore: una appartiene al settore della riabilitazione e l'altra al settore pedagogico.

Qual è il compito di un educatore sociale?

L'Educatore Professionale (EP) che opera nei servizi socio-educativi progetta, organizza e gestisce progetti e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo rivolti a persone in difficoltà: minori, famiglie, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani.

Cosa non deve fare un educatore?

Non è in alcun modo accettabile che un educatore umili, ridicolizzi o sminuisca in vario modo il valore delle persone di cui si prende cura: l'educatore deve, al contrario, aiutare quelle persone a riconoscere il proprio valore, deve insegnare loro a rispettarlo, affinché anche gli altri lo rispettino.

Quando interviene l'educatrice?

"L'educatore professionale è un operatore che, con conoscenze e specificità sue proprie, interviene nei confronti di persone di diversa età, già in situazioni di disagio o esposte a rischio di emarginazione sociale, per situazioni di handicap psico-fisico, di emergenza familiare, difficoltà relazionali, carenze ...

Quali sono i compiti dell educatore a scuola?

Attua vigilanza sugli alunni della scuola durante la mensa nonché in occasione di uscite e viaggi d'istruzione, della loro accoglienza in ingresso e dell'attesa da e per i servizi di trasporto pubblico e scolastico. In periodi di assenza temporanea degli alunni seguiti, presta assistenza ad altri alunni della scuola.

PROFESSIONE EDUCATORE: chi è e che cosa fa l'educatore