Domanda di: Sue ellen Marini | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(25 voti)
Fortunatamente, però, quella del rossetto rosso non è una storia tragica e il red lipstick trovò il modo di diventare un'istituzione femminista. Anzi, molto di più: il rossetto rosso, infatti, è da sempre un simbolo del movimento per i diritti delle donne.
In rete si sono moltiplicate le interpretazioni del gesto del triangolo fatto con le mani dalla cantante. Un gesto che simboleggia sì la vagina ma con un messaggio che è tutt'altro che volgare: se molti uomini lo usano per oggettivizzare la "femmina", Emma l'ha usato semmai per omaggiare la donna, per celebrarla.
Perché Frida Kahlo è diventata il simbolo del femminismo?
Frida Kahlo è diventata il simbolo del femminismo per la sua personalità libera e inflessibile, per i temi trattati nella sua opera come il corpo della donna, l'identità e la morte. Sposata due volte con il muralista Diego Rivera, fondatore della moderna pittura messicana, non ebbe figli.
[movimento sorto nell'Ottocento per conquistare l'emancipazione della donna; attualmente, corrente di opinione volta promuovere una cultura della parità e dell'uguaglianza tra i sessi] ↔ antifemminismo, fallocrazia, maschilismo. ‖ machismo. ⇑ sessismo.
La storia femminista moderna occidentale viene suddivisa in tre periodi (o "ondate") temporali ben precisi, ognuno con obiettivi leggermente diversi, fondati sul progresso femminile verificatosi precedentemente.