La Rosa Camuna da sempre rappresenta il territorio lombardo, il simbolo è stato ritrovato 92 volte tra le 300.000 incisioni rupestri della Valcamonica risalenti all'età del ferro (primo millennio a.
Qual è il simbolo adottato dalla Regione Lombardia?
Oggi lo stemma ufficiale della Regione Lombardia è costituito dalla Rosa Camuna, che è un antico simbolo solare incisa durante l'età del ferro in terra camuna, nel bresciano. La rosa sullo stemma è stilizzata e in colore argento, che vuole simboleggiare la luce, mentre lo sfondo verde rappresenta la Pianura Padana.
Cosa significa il simbolo della Regione Lombardia?
La rosa camuna stilizzata sullo stemma della regione è in argento, a simboleggiare la luce, ed è inscritta in un quadrato (1:1) di colore verde, rappresentante la Pianura Padana.
In Valcamonica, la rosa camuna è spesso associata agli armati, in questa chiave sembra essere un segno protettivo e di buona fortuna, associato a un universo maschile mentre nei manufatti provenienti dalla cultura di Hallstatt compare su oggetti femminili come gioielli e cinture.
Nel 1975 su proposta dell'allora assessore democristiano alla cultura della Regione Lombardia, Alessandro Fontana, la stilizzazione della Rosa Camuna è stata realizzata da Pino Tovaglia, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Bruno Munari, ed è diventata il simbolo della Lombardia che ne è depositaria del marchio e ne regola l ...