Qual è il sistema di autenticazione più diffuso?

Domanda di: Battista Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (54 voti)

Il sistema di autenticazione più diffuso è la password. La combinazione tra identificativo e password autentica l'utente al sistema. Tuttavia questa tecnica fornisce una sicurezza molto limitata, essendo caratterizzata da diverse problematiche.

Quali sono i metodi di autenticazione più diffusi?

I metodi più utilizzati sono: impronta digitale, impronta vocale, vene della mano e retina dell'occhio.

Qual è il metodo di autenticazione più sicuro?

Definita anche 2FA o MFA (Multi-Factor Authentication), rappresenta un'ulteriore sicurezza ed è oggi il sistema di protezione più sicuro che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri account.

Qual è la prima forma di autenticazione?

Le smart card sono storicamente il primo esempio di questo tipo di autenticazione, ma la complessità della gestione di un'infrastruttura a chiave pubblica ha scoraggiato il loro uso nelle applicazioni di massa, limitandole solo alle situazioni con requisiti di sicurezza elevati.

Cosa si intende per autenticazione a più fattori?

Si tratta di una procedura che serve a certificare la reale identità di un utente tramite l'utilizzo di più di un fattore. Per fattori si intende la password, un PIN numerico, un token, una chiavetta oppure modalità di riconoscimento biometriche, attraverso l'impronta digitale o il volto.

Sicurezza Google: attivare l'autenticazione a due passaggi e Google Authenticator