VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Perché si infiamma il prepuzio?
Alla base può esserci un'infezione dovuta a una scarsa igiene che porta all'accumulo sotto al prepuzio di secrezioni in cui possono proliferare batteri. Altre volte l'infezione è scatenata da funghi, oppure il problema è associato a una malattia venerea. Alcune forme di postite non sono però infettive.
Quando si aprire il pisellino ai bambini?
Quando si risolve la fimosi del neonato Tutti, ma proprio tutti i maschietti nascono col pisellino chiuso e tale resterà per diverso tempo. La letteratura scientifica dice che il “problema” (che poi problema non è) si risolve nel 90% dei casi entro i 3 anni, nel 92% entro i 6 e nel 99% entro i 16.
Quando inizia a uscire la cappella?
In moltissimi bambini non circoncisi il prepuzio non scorre a sufficienza da scoprire il glande e si tratta di una situazione del tutto normale per i primi 2-7 anni di vita, dopo i quali dovrebbe iniziare a separarsi naturalmente dal glande (nel 90% dei casi).
Come comportarsi con il pisellino del bambino?
Per assicurare una corretta igiene del pene infantile nei primi anni di vita, qualora sia già avvenuta la retrazione del prepuzio, è sufficiente il lavaggio del glande con acqua e con comuni detergenti.
Quando si scolla il pisellino?
Si tratta di una condizione del tutto normale che generalmente si risolve entro i primi 5 anni di vita del bambino (nel 90% dei casi il prepuzio scorre sul glande a quattro anni, il restante 10% si risolve spontaneamente entro i cinque, senza necessità di interventi di correzione).
Quale crema usare per aprire il pisellino?
L'uso regolare, a cicli, di creme al cortisone, tipo elocon, possono agevolare il distacco. Se invece che di aderenze, si tratta di vera fimosi per prepuzio stretto, anche in questo caso si consiglia un trattamento con elocon prima di arrivare al chirurgo.
Come si pulisce il pisellino dei bambini?
Durante bagnetto lavare il pene solo esternamente. Si consigliano saponi non irritanti, adatti all'età del bambino, in genere si possono utilizzare gli stessi saponi che già si adottano per l'igiene del resto del corpo. - intorno ai 4-5 anni il bambino stesso diventa capace di retrarsi da solo il prepuzio.
Come si fa a capire se si è affetti da fimosi?
I sintomi più comuni sono il dolore durante i rapporti sessuali, la difficoltà nell'avere un'erezione e, nei casi più seri, dolore al momento della minzione, per l'ostacolo cronico e per l'infezione che si crea intorno al glande. Nel tempo, la condizione fimotica potrebbe indurre un restringimento del meato uretrale.
Cosa fare se il glande non esce?
La fimosi peniena indica una condizione in cui il prepuzio, cioè la pelle che ricopre l'estremità del pene, non riesce a scorrere correttamente fino a scoprire il glande.
Che colore deve avere la cappella?
Parliamo dell'aspetto: il glande ha la caratteristica di presentare una pigmentazione diversa rispetto alla superficie dell'asta peniena; il suo colore tende, infatti, al roseo-violaceo, che diventa di un viola acceso durante l'erezione.
Quando si tira indietro la pelle del pisellino?
Per effetto di queste fisiologiche aderenze il prepuzio resta fissato alla punta del pene in almeno un quinto dei maschietti anche dopo i primi due anni di vita e si libera soltanto negli anni successivi, di solito prima dell'età scolare.
Perché mio figlio ha il pisellino piccolo?
Nella maggioranza dei casi, il micropene è dovuto a una ridotta secrezione di testosterone, che avviene nel secondo e terzo trimestre di vita intrauterina per ragioni il più delle volte misconosciute.
Come si mette il pisellino nel pannolino?
A prescindere da quello che dicono le nonne e le zie, pediatri e puericultrici consigliano di tenere il pisellino verso il basso, cioè nella posizione naturale.
Come inizia la fimosi?
La causa della fimosi nella maggior parte dei casi è un'infiammazione o un'infezione (incluse le infezioni sessualmente trasmissibili) o molto spesso anche un trauma cui segue la formazione di tessuto cicatriziale. La fimosi non sempre causa sintomi, specie in età preadolescenziale.
Cosa succede se la fimosi non viene curata?
La fimosi è un restringimento del prepuzio: se non curato, può causare sintomi come dolore durante l'erezione e la minzione.
Come capire se è necessaria la circoncisione?
In quali casi si rende necessario l'intervento di circoncisione? L'intervento di circoncisione si rende necessario in caso di: Fimosi serrata (congenite o acquisite): ovvero totale incapacità a scoprire il glande anche con pene in stato di flaccidità.
Cosa c'è dentro il pisellino?
Il pene è l'organo riproduttivo maschile e rappresenta l'ultimo tratto delle vie urinarie. È composto da tre corpi a forma cilindrica ricoperti all'estremità dal glande: si tratta di due corpi cavernosi laterali e un corpo spugnoso centrale, attraversato dall'uretra.
Come deve essere il pisellino a 6 anni?
A 6 anni, l'80% dei bambini ancora non ha un prepuzio del tutto retraibile. A 17 anni, invece, il 97-99% dei maschi non circoncisi ha un prepuzio completamente retraibile. In particolare, non vi è mai indicazione di dover forzare la retrazione del prepuzio dal glande.
Che cos'è la fimosi nei bambini?
Si chiama fimosi ed è un restringimento del prepuzio, ovvero del lembo di pelle che ricopre l'estremità del pene. Fisiologico nei primi anni di vita, nel 90% dei bambini quest'alterazione anatomica si 'risolve' in modo spontaneo.
Come capire se il pisellino è piccolo?
lunghezza media in erezione 12,8-14,5 cm; circonferenza media in erezione 10-10,5 cm, micro pene: pene in erezione con lunghezza inferiore a 7,5 cm.