Qual è il supremo organo giuridico che verifica l'esatta applicazione della legge?
Domanda di: Fiorenzo De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(44 voti)
12) definisce la Corte di Cassazione quale “organo supremo di giustizia”, e le attribuisce il compito di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti tra le giurisdizioni. L'art.
I mezzi di impugnazione previsti dal nostro codice di procedura penale sono: L'appello; Il ricorse avanti la Corte di cassazione; Il giudizio di revisione (mezzo di impugnazione straordinario diversamente dai primi due).
Sono giudici di legittimità (o di legalità) le corti supreme degli ordinamenti che hanno adottato il modello della corte di cassazione francese (tra cui la Suprema Corte di Cassazione italiana): in questi casi sono in genere previsti, oltre al grado di giudizio iniziale, un secondo grado davanti a un giudice di merito ...
È suddivisa in sezioni (tre civili, sei penali, una lavoro) ed è composta da un Primo Presidente che presiede le udienze a sezioni unite e le adunanze generali, da un Presidente aggiunto, da Presidenti di sezione (titolari e supplenti) e da Consiglieri.
Come si chiama il palazzo della Corte di cassazione?
Il Palazzo di Giustizia di Roma, sede della Corte Suprema di Cassazione, fu costruito tra il 1888 e il 1910 su progetto dell'architetto Calderini: questa magniloquente struttura, chiamata dai Romani “Il Palazzaccio”, fu inaugurata l'11 gennaio 1911.