VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Chi è il miglior violinista del mondo?
Giuseppe Gibboni dopo 24 anni riporta in Italia il prestigiosissimo Premio Paganini. Salernitano, primo violino giocattolo a 3 anni, Gibboni viene da una famiglia di musicisti. "Vincere il Paganini è come la medaglia d'oro alle Olimpiadi".
Chi possiede uno Stradivari?
La Nippon Music Foundation, con sede in Tokyo, possiede una cospicua collezione di strumenti Stradivari.
Quanti violini ha fatto Stradivari?
Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si calcola, più di 1100 tra violini e viole e almeno 80 violoncelli, che sono stati suonati dai massimi violinisti di ogni tempo tra cui N. Paganini e G.B. Viotti.
Quanto costa il violino di Andre Rieu?
André Rieu, che si sente responsabile per il futuro della sua orchestra, cerca di fare di tutto per non licenziare i suoi musicisti. È disposto a qualsiasi sacrificio, perfino a vendere il suo Stradivari: un originale violino può sicuramente arrivare a valere qualche milione di euro.
Qual è lo strumento musicale più costoso di tutti i tempi?
Lo strumento musicale più costoso della storia è una viola Macdonald Stradivari, andata all'asta a Londra qualche anno fa, al modico prezzo di 45 milioni di dollari.
Dove fanno gli Stradivari?
Cremona è la città del violino e di Stradivari. Cremona e il violino. Cremona e la musica. Non si può passare dalla nostra bella città senza aver vissuto un'esperienza legata al suono del violino e al saper fare liutaio…
Perché i violini Stradivari costano così tanto?
Perché i violini Stradivari costano così tanto? Perchè oltre ad avere un suono unico ed inconfondibile, sono molto rari ed in quantità definita (circa 500 stimati) e non replicabile.
Come si riconosce uno Stradivari?
Il suono imparagonabile Non tutti i violini suonano allo stesso modo. Uno Stradivari può essere riconosciuto dall'orecchio di un buon musicista dalla profondità del suono, dal suo timbro e dall'armonia delle tonalità, derivate dalla grande maestria della lavorazione del genio cremonese.
Qual è lo strumento più completo?
Il pianoforte è lo strumento più conosciuto, il più completo dal punto di vista armonico e quello che consente di produrre suoni precisi già dalle prime lezioni.
Che tipo di violino suona David Garrett?
Il musicista tedesco naturalizzato statunitense. Particolarmente apprezzato da Zubin Mehta e Daniel Barenboim, suona un violino Stradivari e un Guadagnini.
Chi è l'inventore del violino?
Il primo violino conosciuto che abbia tutte le caratteristiche dello strumento è quello di A. Amati, risalente al 1570 circa. Con Amati e con i suoi figli ebbe inizio la scuola cremonese di liutai, che contò nomi famosi come quelli di G. Guarneri del Gesù e di A.
Quanto costa lo Stradivari più costoso al mondo?
Il 'Hammer' Di Stradivari – 2.5 Milioni Di Euro In questo caso notiamo come possa essere complessa la questione delle valutazioni. Il violino Hammer venne valutato 1.5 / 2.5 milioni di dollari prima di essere messo in vendita. All'asta l'offerta più alta è stata di ben 3.54 milioni.
Quanto costa un violino per professionisti?
- Il violino è proposto a partire da 8000 euro iva inc. con la possibilità di scegliere, se si tratta di una ordinazione, gli accessori, le corde, l'estetica del legno (un o due pezzi e tipo di marezzatura) e il colore della vernice. - Può esserci la disponibilità di strumenti più economici nuovi o rigenerati.
Quanto costa il violino da studio?
Il prezzo di questi violini vanno dagli € 300,00 e raggiugono gli € 1500,00. Questi sono, i cosiddetti, violini da studio, ma ideali per gli studenti avviati.
Dove si fanno i violini in Italia?
Dalle sue origini all'epoca d'oro di Stradivari. Cremona mantiene ancora oggi una grande tradizione liutaria e nelle botteghe dei suoi liutai sono realizzati violini costruiti, rigorosamente a mano, secondo la tradizione ereditata da questi Maestri liutai.
Qual è il violino più grande?
Il violino e la viola si suonano in spalla; la viola è più grande di circa il 15-20% ed è accordata una quinta sotto il violino. Il violoncello, accordato un'ottava sotto la viola, si suona da seduti, tenendolo in verticale fra le ginocchia e poggiandolo a terra tramite un puntale.
Chi suonava il violino Stradivari?
Prende il nome dal suo proprietario: questo violino è uno dei due strumenti Stradivari che in precedenza appartenevano al musicista navarrese Pablo de Sarasate.
Dove sta il violino di Paganini?
A Genova, all'interno di Palazzo Tursi, nella Sala Paganiniana, è esposto il celebre violino realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743 e da lui denominato affettuosamente “il mio cannone-violino”, per la potenza del suono.
Dove si trova il violino di Paganini?
Da allora il Cannone è conservato a Palazzo Tursi (Musei di Strada Nuova - Genova) nella Sala Giunta Vecchia prima, oggi nella rinnovata Sala Paganiniana che accoglie, oltre alla copia costruita da Vuillaume per Paganini e appartenuta a Camillo Sivori, altri cimeli appartenuti al grande virtuoso.
Quanto costa uno Stradivari nuovo?
VIOLINO STRADIVARI HAMMER (valore: 3,5 milioni di dollari)