Qual è la causa della trombosi?

Domanda di: Germano Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (38 voti)

Il trombosi crea quando il sangue rallenta e l'organismo attiva, per errore, i meccanismi che normalmente servono per la coagulazione. Sono più a rischio gli anziani, i malati di cuore, chi è in sovrappeso, i fumatori e chi ha le vene varicose.

Cosa può scatenare una trombosi?

Generalmente, la trombosi arteriosa è causata da aterosclerosi, dunque tra i principali fattori di rischio figurano ipercolesterolemia, ipertensione, fumo di sigaretta e obesità.

A cosa sono dovuti i trombi?

Le cause della formazione dei trombi

Ipertensione, ipercolesterolemia, sovrappeso, obesità e dipendenza dal fumo di sigaretta, i cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare di tipo ambientale, sono associati all'aterosclerosi.

Quali sono i primi sintomi di una trombosi?

I suoi sintomi più frequenti sono un dolore trafittivo, descritto come una pugnalata al torace; un'alterazione del respiro, avvertita come un'improvvisa “fame d'aria”; una tosse secca o con catarro misto a sangue, più o meno abbondante; infine cardiopalmo con accelerazione del battito cardiaco.

Chi è a rischio trombosi?

I principali fattori di rischio per lo sviluppo di una trombosi arteriosa sono quindi di origine genetica (familiarità per la patologia) ed individuale (età, sesso, vita sedentaria ed obesità, fumo, dieta ricca di colesterolo e grassi saturi, stress, cattive abitudini alimentari e diabete).

Trombosi: che cos'è, sintomi e prevenzione