Qual è la cilindrata minima per entrare in autostrada?

Domanda di: Eliziario Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

La circolazione sulle autostrade e strade extraurbane viene infatti vietata a velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore "a 120 cc se a motore termico e di potenza fino a 11 kW se a motore elettrico": "la circolazione è comunque consentita solo a soggetti maggiorenni, muniti di patente A, B o di ...

Quali 125 possono andare in autostrada?

Il 2022 segna una parziale rivoluzione nel settore della mobilità a due ruote: il Governo, infatti, ha dato il via libera alla circolazione delle moto 125 (guidate anche da 16enni) in autostrada, purché questa siano elettriche.

Perché con il 125 non si può andare in autostrada?

La questione è duplice. Da un lato aumentare il numero di due ruote in autostrade e tangenziali incrementa il rischio potenziale di incidentalità. Le moto sono - sebbene a torto, come si vede dai dati che ci ha fornito ACI e sono riportati nella tabella qui a destra - ritenute veicoli “a rischio”.

Quali motori possono entrare in autostrada?

In estrema sintesi, possono quindi circolare in autostrada: Motocicli di cilindrata superiore a 150 cc. Motocarrozzette di cilindrata superiore a 250 cc. Autovetture.

Qual è la cilindrata minima per andare in tangenziale?

L'Italia era l'unico paese che ancora vietava l'ingresso in tangenziali e autostrade a mezzi dalla cilindrata inferiore a 149 cc. Oggi, la cilindrata minima consentita per velocipedi, ciclomotori e motocicli diventa di 120 cc per i motori termici e di 11 kW per i mezzi a propulsione elettrica.

#213 Come guidare la moto in autostrada