La città più umida d'Italia è Catania, capoluogo siciliano baciato dal sole e dal mare. La meno umida invece è Belluno dove spira l'aria secca di montagna.
Continuando il nostro viaggio attraverso le località meno piovose d'Italia, ci spostiamo in Sardegna, dove si trova la località con meno piogge del paese stando ai dati degli ultimi anni. Si tratta di Capo Carbonara, nel comune di Villasimius in provincia di Cagliari.
Imperia occupa il primo posto del ranking grazie alle sue pochissime ondate di calore. Nel capoluogo ligure, infatti, nel decennio preso in considerazione sono stati rilevati solo 34 sforamenti per più di tre giorni consecutivi oltre i 30°C, rispetto a una media nazionale di 186 giorni.
Sono cinque i capoluoghi di provincia che hanno superato quota 700 dell'indice di vivibilità climatica del 2021. Al primo posto troviamo Imperia con 723 punti, seguita da Savona con 719.
Per “comfort per umidità” la capolista è Ancona, mentre sono 7 le città italiane che nel 2021 non hanno avuto neanche un giorno di nebbia: Massa, Catanzaro, Crotone, Genova, Trento, Catania e Messina; 41 sono i capoluoghi che non hanno avuto “giorni freddi”.