Domanda di: Dr. Cosetta Leone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(59 voti)
I punteggi delle classi di merito vanno da 1 (il migliore) a 18 (il peggiore). Il punteggio d'ingresso, quello che si ha quando non si ha una storia assicurativa alle spalle, al quale corrisponde il premio base, è 14. Alcune compagnie di assicurazione hanno classi aggiuntive, come la 1a, la 2a, ad esempio.
La Classe di merito più bassa è 1, mentre quella più alta è 18: una Classe di merito più bassa indica un punteggio migliore e può ottenere prezzi più vantaggiosi per la polizza.
Le classi di merito sono 18, con la prima che è la più virtuosa in termini di sinistrosità e poi a scendere fino alla diciottesima. Il sistema funziona sulla base della condotta del proprietario del veicolo e chi si assicura per la prima volta viene assegnato alla classe 14.
Le auto. Secondo i dati elaborati da Facile.it, in Italia per assicurare un'auto in classe 14 occorrono, in media, 857 euro; usufruendo dell'Rc familiare ed ereditando la classe 1 maturata su un altro veicolo presente nel nucleo familiare, il costo scende a 356 euro, con un risparmio di 501 euro, pari al 58%.
Un assicurato in classe 1 da oltre 2 anni paga in media 248,5 euro. In seguito ad un sinistro con colpa, scalando in classe 3, il premio quasi raddoppia nell'anno successivo, con un maggior costo di 241,7 euro.