Qual è la classe energetica più bassa per gli elettrodomestici?

Domanda di: Dr. Thea Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Nello specifico, il livello più basso è indicato dalla classe G e dal colore rosso, mentre il migliore è rappresentato dalla classe A e dal colore verde scuro. Ciò consente agli utenti una facile identificazione circa l'efficienza e le prestazioni dei prodotti.

Qual è la classe energetica che consuma di meno?

Si va dalla lettera A+++ (consumi minimi) fino alla lettera G (consumi massimi). Sulle etichette è previsto anche un sistema di colori che va dal verde scuro, per gli apparecchi di massima efficienza (classe energetica A), fino al rosso per quelli che consumano maggiormente (G).

A cosa corrisponde la vecchia classe A+++?

Nel confronto vecchie e nuove classi energetiche degli elettrodomestici, la classe E corrisponde alla vecchia classe A++, quindi appartiene ad un'ampia gamma di elettrodomestici che popolano le nostre case e sono ritenute molto efficienti con un buon risparmio energetico.

Qual è la classe energetica migliore per un elettrodomestico?

Optare per le classi di consumo energetico A+, A++ e A+++ significa accordare preferenza ad elettrodomestici garanzia di ottime performance e di risparmio energetico: basti pensare che i frigoriferi e i congelatori in classe A+++ sono il 60% più efficienti dei modelli in classe A.

A cosa corrisponde la nuova classe F?

La classe energetica F è rappresentata in arancione scuro, quasi mattone. Nell'etichetta energetica corrisponde alla barra al di sopra della lettera G. Ovviamente, anche la classe energetica F è considerata una classe a basso risparmio energetico, anche se corrisponde nella vecchia nomenclatura alla classe A+.

Classi Energetiche Elettrodomestici 2021