Domanda di: Ing. Alessandro Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(32 voti)
Per la precisione, la data di rilascio del documento in essere si trova sulla facciata A, cioè il lato che presenta la dicitura Patente di guida – Repubblica Italiana e sul quale sono elencati i tuoi dati anagrafici, come nome, cognome, data e luogo di nascita.
La riga 4 è composita e indica alla voce 4a la data di rilascio, la 4b è destinata alla data di scadenza e la già citata 4c indica 'chi' l'ha rilasciata. L'ente che la rilascia può essere una sezione della Motorizzazione, una Questura o un altro ufficio competente.
Dove si legge chi ha rilasciato la patente MIT UCO?
La sigla MIT-UCO, presente al numero 4C sulla patente (come riportato in figura), indica chi ha rilasciato la patente di guida. Nel caso della foto in apertura è l'Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti, da cui appunta deriva la sigla MIT-UCO.
Il Mit Uco indica il luogo di emissione del documento di guida, generalmente, la sezione della Motorizzazione Civile da cui è stata rilasciata la patente che riporterà quindi la sigla MC o MCTC seguita dalla sigla della provincia in cui il documento è stato rilasciato.
Cos'è MIT-UCO? Una patente MIT-UCO, ovvero un documento di guida nel quale compare la sigla MIT-UCO, indica che l'abilitazione è stata rilasciata dall'Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggi diventato il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.