Domanda di: Maika Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(8 voti)
(gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell'Aurora, figlia di Iperione
Iperione
Iperione è un figlio della Terra (Gaia) e del cielo (Urano), un Titano (Theog., 134). Egli, congiuntosi con Theia, Titanide, genera il Sole, la Luna, l'Aurora (ibid., 371 segg.). Diodoro (V, 66 segg.) spiega in modo evemeristico Che Iperione fu il primo astronomo e perciò fu chiamato padre dei detti fenomeni.
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, avessero rapporti religiosi con il sole e la luce solare (preghiera di Socrate al sorgere del sole, Plat., Symp., 220 D), tuttavia H.
(gr. Σελήνη) Divinità greca, personificazione della Luna. Figlia di Iperione e di Teia, sorella (o moglie, o figlia) di Elio, fu poi identificata con Artemide.
Mitologia. Astreo era il titano delle stelle e dei pianeti, dell'astrologia e del crepuscolo (inteso come l'attimo intercorrente tra la scomparsa della luce solare e l'arrivo della luce degli astri nel buio notturno).
Eos (in greco antico: Ἠώς, Ēṑs) o Eo è un personaggio della mitologia greca. È la dea greca dell'alba e corrisponde alla divinità romana Aurora e a quella etrusca Thesan.
Atena è la Dea Greca della Sapienza, delle Arti e della Guerra. Atena era, inoltre, la dea protettrice della città di Atena, e a lei era dedicato il tempio di Partenopee (che significa Vergine).
(gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, personificazione dell'arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l'ancella. Taumante (gr.