VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Qual è la derivata del seno?
La derivata del seno è il coseno: f ( x ) = s e n ( x ) → f ′ ( x ) = c o s ( x ) f(x)=sen(x) \rightarrow f'(x)=cos(x) f(x)=sen(x)→f′(x)=cos(x).
A cosa serve la derivata?
Le derivate servono per capire quando una funzione è crescente, decrescente o stazionaria.
Quando la funzione è uguale a zero?
Ecco spiegato perché: data una funzione f(x), si chiamano zeri della funzione tutti quei punti c del dominio in cui la funzione si annulla. In simboli: c si dice zero della funzione f(x) se f(c)=0. Sul piano cartesiano gli zeri della funzione sono tutti i punti in cui il grafico interseca l'asse x.
Cosa calcola la derivata?
rappresenta il tasso di cambiamento di una funzione rispetto a una variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Quando una funzione si dice nulla?
In un intervallo una funzione è detta positiva se il valore f(x)>0, negativa se f(x)<0 o nulla se f(x)=0.
Qual è la derivata di 3x?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la derivata di 2x alla seconda?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'inverso della derivata?
Dato che questa funzione ha per derivata la funzione da integrare, possiamo dire senza avere più dubbi che l'integrazione è l'operazione inversa della derivata.
Cosa è H nelle derivate?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si scrive una derivata?
La più comune è: f ′ ( x ) f'(x) f′(x) in cui si utilizza l'apice dopo il simbolo della funzione (si legge “f primo di x”). Il valore della derivata in un punto x 0 x_0 x0 è f ′ ( x 0 ) f'(x_0) f′(x0).
Quando esiste la derivata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve la derivata seconda?
La derivata seconda è tuttavia l'ultima che ha un significato evidente riguardo alle caratteristiche della funzione: se la derivata prima indica la velocità con cui la varia rispetto alla , la derivata seconda indica la velocità con cui cambia questa velocità, cioè l'accelerazione con cui varia la .
Perché 0 è uguale a 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa è uguale 0 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto vale y 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa mi serve la derivata prima?
L'analisi della funzione con le derivate In particolar modo, la derivata prima permette di stabilire la crescenza o la decrescenza. La derivata seconda, invece, consente di riconoscere la concavità e la convessità delle curve, i tratti rettilinei, i punti di massimo e di minimo, i flessi.
Quando si fanno le derivate a scuola?
La prima definizione è stata data da D Alembert nel 1700. Storicamente il concetto di derivata è nato prima del concetto di limite. Anche noi siamo partiti da un approccio più geometrico per avere un idea più intuitiva di derivata e per ricalcare il percorso storico.
Come si può scrivere cos 2x?
Tale formula afferma che il coseno di "2x" è uguale al coseno al quadrato di "x" più il seno al quadrato di (x), ovvero: cos(2x) = cos²(x) + sen²(x).