il balcone sporge dalla struttura e ha una forma solitamente rettangolare e si sviluppa in lunghezza; il terrazzo è esterno all'immobile ma non sporge fuori dal perimetro dell'edificio, può avere forma rettangolare o quadrata; la terrazza è un terrazzo con superficie più ampia, posta all'ultimo piano del palazzo.
Per terrazza si intende il lastrico solare che fa da copertura a un fabbricato. È quindi uno spazio, che può essere di grandi dimensioni, di uso esclusivo oppure comune e a uso di servizio (stenditoio ecc.) nelle strutture con più unità abitative e condominiali.
La principale differenza è che balcone è il termine più comune, noto e utilizzato in tutta Italia, mentre poggiolo è un termine regionale, il cui uso è diffuso in particolar modo in alcune aree del nord Italia dove viene usato correntemente.
La terrazza rappresenta un elemento incluso nell'edificio di cui fa parte. Il terrazzo invece può essere definito come ciascuno dei ripiani orizzontali, sostenuti da un muretto, che servono alla sistemazione di un terreno naturale fortemente in pendio.
– balcone incassato: che non sporge dalla facciata dell'edificio. È altrimenti definito come loggia o loggiato: “elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni”.