Qual è la differenza tra costi diretti e costi indiretti?

Domanda di: Sandro D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (18 voti)

Infatti, mentre i costi diretti gravano sulla stima del budget di progetto, spetta al management decidere se i costi indiretti debbano essere in qualche modo “spalmati” sul budget dei diversi progetti.

Qual è la differenza tra costi diretti e indiretti?

Al contrario dei costi diretti, quelli indiretti sono tutte le spese sostenute per materiali, servizi e manutenzioni necessarie per il funzionamento dell'attività. Entrambi sono ugualmente essenziali per la gestione di un'azienda e l'uno non può esistere senza l'altro.

Cosa si intende per costi diretti?

I costi diretti sono quei costi che vengono imputati tramite la misurazione oggettiva della quantità di risorsa impiegata per ciascun prodotto, valorizzata ad un prezzo unitario noto. Gli esempi più diffusi sono quelli delle materie prime e della mano d'opera diretta.

Cosa sono i costi indiretti esempi?

Ad esempio, possono essere considerati costi indiretti i costi di gestione e di amministrazione, le attrezzature usate in comune da più reparti, l'affitto, le utenze e così via. Sono tutti elementi indispensabili per il funzionamento dell'azienda ma che non dipendono da un progetto specifico.

Cosa rientra nei costi diretti?

Sono costi diretti quelli che incidono in modo diretto sulle attività progettuali e che si riferiscono in modo univoco ai beni o servizi realizzati. I costi diretti sono relativi a: • risorse umane; viaggio, vitto e alloggio; • materiali e attrezzature; • servizi; • altri costi.

Che cosa si intende per costi diretti ed indiretti?