Qual è la differenza tra disdetta e recesso di un contratto?

Domanda di: Guendalina Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (66 voti)

In grande sintesi si può dire: con il recesso si può interrompere un contratto prima della scadenza, mentre con la disdetta si intende non rinnovare più un contratto in scadenza.

Cosa si intende per disdetta?

[dichiarazione di risoluzione di un contratto o sim.] ≈ [di un contratto di locazione] escomio. ‖ annullamento, rescissione, risoluzione.

Quando si può recedere da un contratto?

Il termine per esercitare il diritto di recesso è di 14 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto nel caso di servizi e dal ricevimento della merce nel caso di un bene. Il termine è prorogato di un anno se il professionista non informa correttamente a proposito del diritto di recesso.

Come si fa a recedere da un contratto?

Normalmente, la comunicazione avviene tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite invio di una mail su casella certificata (Pec). Ovviamente per recedere da un contratto devono essere rispettati i termini del recesso così come previsti dalla legge o come pattuiti sul contratto stesso.

Quando non è valido il diritto di recesso?

Il diritto di recesso può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali (art. 52 Codice del Consumo), pertanto non potrà essere esercitato nel caso di acquisti effettuati in negozio.

Disdetta e Recesso : le differenze