Quanto lasciare agire l'acqua ossigenata?

Domanda di: Eufemia Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (45 voti)

L'acqua ossigenata inizia ad agire entro 2 o 3 minuti. La sensazione comune è quella d'aver messo nell'orecchio dell'acqua fredda, con un leggero solletico causato dalla formazione delle bollicine d'ossigeno. Dopo circa 10 minuti ci si può alzare, rimuovere l'acqua dal padiglione e ripetere con l'altro orecchio.

Come usare l'acqua ossigenata per disinfettare le ferite?

Come disinfettante, viene usata diluita al 3% o al 6% in acqua. Non appena viene a contatto con una ferita, reagisce immediatamente liberando ossigeno, e eliminando tutti i microrganismi che incontra e che potrebbero portare un'infezione.

Perché non usare l'acqua ossigenata sulle ferite?

La Clorexidina, l'acqua ossigenata, la soluzione di povidone (Betadine*) risultano tossiche sui tessuti lesi e rallentano i tempi di guarigione. Caposaldo di una buona irrigazione è la pressione che bisogna esercitare durante il lavaggio su ogni cm.

Cosa succede se metto troppa acqua ossigenata?

L'acqua ossigenata non è una sostanza innocua. Può avere molti effetti negativi, sia sugli oggetti che la pelle e i capelli. Vediamo quali sono i più comuni: Se applicata sulla pelle con eccessiva frequenza, per esempio come disinfettante, può causare una piccola ustione chimica, accompagnata da bruciore ed eritema.

Cosa fare dopo aver messo l'acqua ossigenata?

Una volta terminata la procedura di disinfezione della ferita, se è necessario proteggerla dall'ambiente esterno, questa può essere coperta con bende o garze sterili ed ipoallergeniche.

Metti l'acqua ossigenata sui piedi e guarda che cosa succede!