Qual è la differenza tra erede e legatario?

Domanda di: Kristel Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (51 voti)

Secondo il codice civile, chi riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di tale patrimonio (ad esempio: la metà, un quarto, ecc.) si dice successore a titolo universale o erede; chi invece riceve beni determinati si chiama successore a titolo particolare o legatario.

Che differenza c'è tra eredità è legato?

L'eredità richiede sempre un'accettazione, espressa o tacita, da parte della persona designata. Il legato, invece, si acquista automaticamente, senza bisogno di accettazione, pur essendo possibile rinunciarvi.

Cosa deve fare il legatario di un testamento?

comportamento del legatario alll' apertura del testamento

Il legatario acquista subito il bene senza bisogno di un' accettazione (come ad esempio nel caso della successione legittima). Solo se intende rinunciare al lascito deve fare rinuncia espressa.

Che cosa vuol dire legatario?

– Soggetto a favore del quale è fatta una disposizione testamentaria a titolo particolare. legatario /lega'tarjo/ s. m. [dal lat.

Chi può essere legatario?

Eredi e legatari

Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualifica di legatario”. E' quindi erede chi subentra al testatore in tutto il suo patrimonio o in una quota di esso. E' legatario invece colui che acquista diritti patrimoniali specifici.

Cos'è il legato? E quali sono le differenze con l'erede?