VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quanti tipi di filiera ci sono?
Possiamo quindi distinguere diverse configurazioni di filiera: - Filiere lunghe (filiere articolate, maggiori passaggi intermedi dalla produzione alla vendita) - Filiere corte (dalla produzione al confezionamento subito alla vendita) - Filiere nazionali/regionali - Filiere globali/delocalizzate Le filiere possono ...
Quali sono gli svantaggi della filiera corta?
«Inoltre, lo sviluppo di questo tipo di mercato ha favorito la scomparsa delle risorse territoriali, in termini di biodiversità (ridotto numero di varietà coltivate o allevate, e commercializzate), ma anche con l'erosione della cultura rurale, soprattutto gastronomica, dei contesti locali.
Quali sono i vantaggi della filiera lunga?
Permette una distribuzione capillare dei prodotti finiti che possono raggiungere mercati lontani dal luogo di produzione. Ciò può essere un vantaggio laddove il clima o la cultura locale non permettono quel tipo di produzione o per favorire la conoscenza di prodotti particolari e derivanti da altre tradizioni.
In quale filiera si spreca di più?
Un esempio di questo tipo di spreco è proprio il nostro paese, dove nell'industria agroalimentare la maggior parte degli sprechi si verifica proprio nella lavorazione e conservazione di frutta e verdura (26%) e poi nell'industria lattiero‐casearia (21%), come riporta l'Istat.
Qual è la filiera alimentare che ha maggiore impatto ambientale?
L'impatto ambientale dell'industria alimentare In particolare, il 39% delle emissioni sono riconducibili ai processi di produzione degli alimenti, il 38% allo sfruttamento del suolo per attività agricole e la pastorizia, mentre il 29% alla distribuzione dei prodotti.
Per cosa si usa la filiera?
La filiera è un utensile per filettare che può adoperarsi a mano con uno strumento detto girafiliere oppure a macchina montata sul mandrino. Intaglia filetti maschi all'esterno di barre cilindriche per creare le viti e i bulloni.
Quali sono le fasi della filiera?
La filiera alimentare e le sue fasi
la progettazione (analisi di mercato, finanziamento, sviluppo della ricetta); la coltivazione delle materie prime; la trasformazione; il confezionamento; la distribuzione fino al consumatore.
Come creare una filiera corta?
La Filiera Corta si realizza quando si “accorcia” il numero degli intermediari commerciali presenti lungo la catena che porta il prodotto dal campo alla tavola. Questo contribuisce a ridurre i costi e pertanto avvantaggia contemporaneamente sia il consumatore che il produttore.
Che cos'è la filiera controllata?
Che cosa vuol dire “filiera controllata”? Significa che La Linea Verde monitora l'intera filiera per garantire il controllo totale del ciclo di vita del prodotto: dalla semina e dalla raccolta nell'azienda agricola, alla lavorazione nel sito produttivo fino alla consegna al punto vendita.
Cosa si intende per filiera controllata?
La Filiera Controllata è un sistema composto da aziende che rispettano determinate regole volontarie (standardizzate) in cui sono disciplinati i diversi passaggi che il prodotto subisce dal campo fino alla tavola. Gli obiettivi che stanno alla base della Filiera Controllata sono la qualità e la sicurezza alimentare.
Qual è il primo anello della filiera alimentare?
Il primo anello della catena agroalimentare comprende le aziende che producono e raccolgono le materie prime. Qui è in atto la grande rivoluzione dello Smart Farming e dell'agricoltura di precisione.
Qual è il paese che spreca più cibo nel mondo?
Germania e Regno Unito svettano nel vecchio continente con 892 e 859 grammi. Gli Stati Uniti sembrano incorreggibilmente portati allo spreco, con 1338 grammi di cibo gettato a settimana, per quanto in lieve discesa rispetto al 2021, quando avevano gettato 64 grammi in più.
Quanto latte viene sprecato?
Più di un terzo del cibo prodotto per il consumo viene sprecato per cattiva conservazione in ambito domestico, come ad esempio il latte: sono 4,8 i litri di latte per persona sprecati all'anno in Italia.
Cosa si intende per filiera produttiva?
filièra produttiva La sequenza delle lavorazioni (detta anche filiera tecnologico-produttiva), effettuate in successione, al fine di trasformare le materie prime in un prodotto finito (ingl. supply chain).
Quali sono i vantaggi dell'agricoltura a km 0?
5 buoni motivi per scegliere prodotti a km 0
sono prodotti freschi; supportano le piccole imprese, il territorio e la tradizione; permettono l'abbattimento di inquinamento e sprechi, valorizzando l'ecosostenibilità; diminuiscono i costi; permettono di dare il giusto valore al lavoro e alla qualità dei prodotti.
Cosa vuol dire a Km zero?
Le auto a km 0 sono vetture già immatricolate, targate e intestate solitamente alla concessionaria, che le immatricola per raggiungere gli obbiettivi periodici imposti dalla casa madre, per poi rimetterle in vendita. Solitamente contano pochissimi km all'attivo.
Quali sono gli svantaggi del km 0?
Quali sono gli svantaggi la garanzia che, essendo auto già preventivamente immatricolate, può essere di 1 anno e non di 2 come previsto per le macchine nuove; le condizioni estetiche, potrebbe presentare dei graffi sulla carrozzeria dovuti all'esposizione presso il venditore o in fiera.
Quali sono i modelli principali della filiera corta?
Questo modello può essere raggiunto in vari modi: vendita diretta in azienda (pensiamo ad esempio, ad una macellerie che alleva e abbatte in proprio), negozi collettivi degli agricoltori, mercati locali e i così detti GAS, gruppi di acquisto solidali.
A cosa serve il maschio e la filiera?
Maschi e filiere sono necessari per fare o rifare una filettatura su una vite, un dado o qualsiasi elemento meccanico. Il set di maschi per tre passaggi è il più comune e il gira maschi è tanto importante quanto il porta filiera per la maschiatura.
Qual è la filiera della pasta?
Dalle origini antichissime, la filiera produttiva della pasta è un processo che ha le sue radici in una semplice miscela di semola di grano duro e acqua. A livello industriale si parte dalla selezione delle semole, in cui vengono scelti i chicchi e sono valutate le loro proprietà nutrizionali.