VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Perché si chiama lava?
Origine del termine. La parola "lava" ha origine dal latino "labes" che significa caduta, scivolamento. Il suo primo uso, collegato con la fuoriuscita di magma, probabilmente è quello che si trova in un breve scritto di Francesco Serao, che riguarda l'eruzione del Vesuvio avvenuta fra il 14 maggio ed il 4 giugno 1737.
Perché la lava e rossa?
La lava dell'Etna è ricchissima di ferro. Lo dimostra il colore rosso-arancio che assumono le rocce, al loro interno, quando si raffreddano.
Dove nasce la lava?
Un vulcano è alimentato dal magma, un fuso di silicati ad alta temperatura che, risalendo dalle zone superiori del mantello o dalla crosta profonda, assume il nome di lava.
Come si crea lava?
La roccia fusa, il magma, approfitta dei punti di debolezza in corrispondenza delle fratture per risalire in superficie. Quando raggiunge l'aria aperta erutta, sotto forma di lava, che poi solidifica in nuova roccia. I punti in cui il magma esce allo scoperto sono i vulcani.
Qual è il colore della lava?
A seconda della composizione chimica, la temperatura superficiale della lava oscilla tra i 500°C e i 1200°C e i colori risultanti sono: rosso scuro (500o -740o C), rosso chiaro (740o -900o C), arancione (950o -1.000o C), giallastro (~1.000o -1.200o C) fino addirittura al bianco (~1.300o C).
Cosa alimenta il magma?
Il magma, risale verso la superficie attraverso un condotto principale che alimenta il cratere principale, ma possono essere presenti dei condotti secondari che alimentano crateri avventizi.
Cosa fa il magma?
Nel magma la materia è presente in tre diversi stati: liquido, solido e gassoso. La fase liquida è prevalente, ed è una massa fusa costituita da una miscela di silicati (composti del silicio). La fase solida è formata dal magma che, raffreddandosi, cristallizza (rocce).
Dove si crea il magma?
Un magma è una massa fusa, di dimensioni grandi o enormi, che si forma a profondità variabili, entro la crosta o la parte superiore del sottostante mantello (in genere tra i 15 e i 100 km). Tale massa fusa è una miscela complessa di silicati ad alta temperatura, ricca di gas in essa disciolti.
Che cos'è il magma per la scuola elementare?
Il Magma è una miscela di roccia fusa (o semi-fusa) di detriti volatili e solidi, che si trovano sotto la superficie della Terra. Oltre roccia fusa, il magma può contenere anche cristalli sospesi e gas disciolti; spesso si raccoglie in camere magmatiche che potrebbero alimentare un vulcano o trasformarsi in un plutone.
Quali sono i due tipi di magma?
Esistono due tipi di magma:
magma primario si forma nel mantello superiore, è femico, molto caldo, denso e fluido. magma secondario si forma nella crosta, è più sialico, ha temperatura minore, più denso e viscoso.
Come si chiama il magma?
Riguardo alla composizione chimica, un magma viene per convenzione indicato con la denominazione della roccia eruttiva intrusiva corrispondente, per cui viene detto granitico o sialico il magma che può, genericamente, dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in ...
Qual è la temperatura della lava?
In questo caso, vicino alla bocca di emissione, le lave sono generalmente fluide e hanno temperature che raggiungono i 1.500 gradi. Lungo il percorso.
Cosa esce dalla lava?
Struttura di un vulcano Oltre ad emettere lava, ovvero il materiale fluido che cola dai vulcani, privo di gas e avente temperature più basse del magma, un vulcano può anche fare uscire gas, cioè: anidride carbonica, idrogeno, anidride solforosa, vapore acqueo, o acqua juvenile, ed idrogeno solforato che è mortale.
Che succede se si tocca la lava?
La lava non è altro che roccia fusa e in contatto con l'acqua di mare perderebbe calore cedendolo all'acqua. Si verificherebbero quindi due fenomeni: L'acqua di mare inizialmente a contatto con la lava evapora. La lava perdendo calore si solidifica trasformandosi in roccia solida.
Quanti gradi ha il magma?
I valori della temperatura sono variabili in relazione al tipo di m.: essa è compresa tra 1200 e 1300 °C per i m. basici (basaltici), mentre si aggira sui 600-700 °C per quelli acidi (rioliti alcaline).
Come si chiamano i fiumi di lava?
La lava si allontana dal cratere formando “fiumi” di materiale incandescente, chiamati colate laviche e si ha, un eruzione effusiva.
Cosa alimenta i vulcani?
Molti vulcani sono alimentati da punti caldi (hot spot), che sono l'espressione superficiale di zone di anomalia termica del mantello che si estendono probabilmente fino a circa 2900 km di profondità, dove è situato il confine con il nucleo.
Cosa succede se l'acqua incontra la lava?
Perché è pericoloso? La nube che si sprigiona dal contatto della lava con l'acqua del mare contiene acido cloridrico, che è corrosivo come l'acido diluito della batteria. Può irritare la pelle e gli occhi e causare problemi respiratori.
Come si chiama la lava fredda?
La temperatura della lava Possiamo dire che quella del Ol Doinyo Lengai è una lava estremamente povera in silice (<20%), a differenza della maggior parte dei vulcani che ha invece una lava costituita in larghissima parte proprio da SiO2 .
Perché la lava scotta?
Perché la lava esplode a contatto con la neve Queste eruzioni si verificano quando il magma riscalda la terra o l'acqua in superficie (in questo caso anche la neve) evaporando in maniera quasi istantanea e, conseguentemente esplodendo.