VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Qual e la formula del prisma?
Per qualsiasi prisma, vale la formula: V = B \cdot h. V=B⋅h.La formula cambierà a seconda di come è fatta la base del prisma: se per esempio il prisma è regolare, la base è un poligono regolare, che ha area data dalla formula B = l 2 ⋅ φ B = l^2 \cdot \varphi B=l2⋅φ, dove φ è il numero fisso del poligono regolare.
Quando un prisma?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'altezza di un prisma?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual e il vertice di un prisma?
Vertice: Sono i punti in cui coincidono tre facce del prisma. Altezza: È la distanza tra le due basi. Nel caso di un prisma regolare, coincide con il bordo della faccia laterale.
Quante diagonali ha un prisma?
Le due basi quadrate sono congruenti tra loro, le quattro facce laterali rettangolari sono congruenti tra loro. Il prisma quadrangolare regolare possiede 12 spigoli e otto vertici, tutti i suoi angoli diedri sono di 90°, possiede quattro diagonali tutte congruenti tra loro.
Qual e la base di una piramide?
la base è un poligono apotemato, ossia circoscrivibile ad un cerchio; l'altezza della piramide ha come piede il centro del suddetto cerchio.
Cosa ha la forma di piramide?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual e la piramide retta?
Si definisce piramide retta una piramide il cui poligono di base può essere circoscritto ad una circonferenza e dunque, il piede dell'altezza della piramide coincide con il centro della circonferenza. Si definisce piramide regolare una piramide retta che ha come base un poligono regolare.
Come si trova la diagonale di un prisma?
Quindi, per calcolare il numero di diagonali, d, di un poliedro occorre conoscere anche il numero degli spigoli, s, oltre a quello dei vertici, v, e la formula allora sarà: d = v (v-1) /2 - s.
Che differenza c'è tra un prisma è un parallelepipedo?
Un prisma si dice retto se gli spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi. Un parallelepipedo è un prisma che ha per basi due parallelogrammi. Un parallelepipedo si dice retto se gli spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi.
Quanti sono gli spigoli di un prisma a base quadrata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono gli spigoli di base di un prisma?
Gli spigoli laterali del prisma sono i lati paralleli che congiungono le due basi, gli spigoli di base sono i lati dei due poligoni di base.
Qual e il vertice della piramide?
Il punto V viene detto vertice della piramide, e il poligono da cui siamo partiti viene detto base della piramide. L'altezza della piramide è il segmento che congiunge V con il piano dove giace la base, ed è perpendicolare ad esso.
Come si chiama la distanza tra le due basi del prisma?
La distanza tra le due basi si chiama altezza del prisma. Quando gli spigoli laterali sono obliqui rispetto alle basi, il prisma si chiama obliquo. Un prisma, invece, è retto se gli spigoli laterali sono perpendicolari alla base.