VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Quanto dura il Documento unico di programmazione?
In applicazione del principio contabile applicato della programmazione e predisposizione i comuni redigono il Documento Unico di Programmazione, per il periodo che va dal 2016 fino alla fine del mandato elettorale.
Chi approva il DUP negli enti locali?
Il Dup non deve essere approvato dal consiglio comunale come atto proprio. Sono sufficienti deliberazioni che esprimano la posizione di maggioranza ed opposizione, approvando mozioni specifiche.
Quando si aggiorna il DUP?
Entro il 31 luglio di ciascun anno, previo parere del revisore a meno che il Regolamento di contabilità dell'Ente non preveda diversamente, la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), termine che è ordinatorio e non perentorio.
Chi approva il Peg in comune?
Dopo l'approvazione del bilancio di previsione, la Giunta approva il Piano esecutivo di gestione (PEG). Il Piano esecutivo di gestione contiene obiettivi, modalità e tempi di svolgimento delle azioni amministrative e delle spese di investimento.
Chi fa il peg?
Il PEG è proposto alla Giunta dal direttore generale o dal segretario dell'Ente che si avvale della collaborazione dei dirigenti e dei responsabili dei servizi ed è di solito accompagnato dalla presentazione dello schema di bilancio di previsione finanziario cui è collegato.
Qual è l'orizzonte temporale di riferimento della sezione operativa del Documento unico di programmazione art 170 Tuel )?
3. Il Documento unico di programmazione si compone di due sezioni: la Sezione strategica e la Sezione operativa. La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Quali sono le fasi di gestione della spesa?
Fasi della spesa. Le fasi di gestione della spesa sono l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento.
Cosa è la nota di aggiornamento al DUP?
È il documento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Cosa è il Piano degli Obiettivi?
Il Piano degli obiettivi è lo strumento di programmazione e controllo che consente la pianificazione delle risorse e rende possibile la verifica di quanto realizzato, al termine del periodo considerato o a stadi intermedi, rendendo note le cause determinanti gli scostamenti dalla previsione e l'eventuale responsabilità ...
Quando si fa il bilancio di previsione?
Approda in Gazzetta Ufficiale n. 295 del 19 dicembre 2022 il decreto 13 dicembre 2022 del Ministero dell'Interno che prevede il differimento al 31 marzo 2023 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 degli enti locali.
Cosa sono il DUP e il peg?
n. 126/2014 definisce il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) quale documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione contenuta nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
Chi redige il piano triennale delle performance?
Piani della performance 1 lett. a d. lgs. 150/2009) è un documento programmatico triennale definito dall'organo di indirizzo politico‐amministrativo in collaborazione con i vertici dell'amministrazione, secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica (linee guida n.
Cosa succede se non si approva il Peg?
La mancata adozione del PEG preclude la possibilità di procedere ad assunzioni. L'adozione del piano delle Performance ed il suo inserimento nel PEG sono condizioni necessarie per esercitare le facoltà assunzionali da parte dell'ente locale.
Chi fa il bilancio di previsione?
Il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che viene approvato annualmente dal Consiglio comunale su proposta della Giunta.
Quando la Giunta presenta il DUP al Consiglio?
– entro il 31 luglio di ogni anno, la Giunta presenta al Consiglio il DUP; – entro il 15 novembre, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del DUP.
Cos'è la programmazione enti locali?
È lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali con lo scopo di consentire di fronteggiare in modo permanente, sistemico ed unitario le discontinuità ambientali ed organizzative; Costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione.
In quale momento è richiesto il parere del revisore del conto sul DUP?
“Con riferimento al procedimento di approvazione del DUP e della relativa nota di aggiornamento, dal vigente quadro normativo risulta: 1) che il DUP è presentato dalla Giunta entro il 31 luglio “per le conseguenti deliberazioni”. Pertanto il Consiglio riceve, esamina, discute il DUP presentato a luglio e delibera.
Quanto dura un documento?
A) Estratti anagrafici Durano minimo 6 mesi. B) Carta d'identità Vale 5 anni. La nuova può essere richiesta nei 6 mesi precedenti la scadenza.
Per quale documento di programmazione è prevista la scadenza del 10 aprile?
Il ciclo della programmazione inizia con la presentazione, entro il 10 aprile di ogni anno, del Documento di economia e finanza - DEF, che contiene in separate sezioni l'aggiornamento del Programma di stabilità - PS e del Programma nazionale di riforma - PNR. Il Documento è inviato dal Governo alle Camere.
Cosa contiene il bilancio di previsione?
È composto da uno stato di previsione per le entrate e tanti stati di previsione di spesa quanti sono i ministeri con portafoglio. Le entrate sono ripartite in quattro titoli: entrate tributarie, entrate extra-tributarie, alienazioni ed ammortamento di beni e riscossione di crediti, accensione di prestiti.