Qual è la farina migliore per fare la pizza senza glutine?

Domanda di: Giacobbe Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (32 voti)

Le farine senza glutine
Per preparare una pizza che ne sia del tutto priva, quindi, è meglio affidarsi ad altri carboidrati senza glutine, come la farina di riso, l'amido di mais, il sorgo, il miglio, la farina di castagne, quella di ceci, la farina di grano saraceno, la quinoa o l'amaranto.

Quale farina senza glutine lievita meglio?

Tra le farine deboli ci sono quelle di mais, riso, grano saraceno e quinoa. Tutte contengono una percentuale nettamente più bassa di glutenine e sono indicate per la realizzazione di prodotti a breve lievitazione come biscotti o piccola pasticceria.

Come sostituire la farina 00 con farina senza glutine?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come rendere elastico l'impasto della farina senza glutine?

Per riuscire a rendere l'impasto senza glutine più elastico, morbido e malleabile dovresti aggiungere alcuni prodotti come la farina di carrube oppure la gomma xantana, un amido di origine naturale che si compra in farmacia e che va unita alle farine prima di aggiungere liquido.

Che tipo di farina usano i pizzaioli?

La farina tipo “00” Caprì 350, molto versatile e facile da lavorare, è la più indicata per la preparazione della pizza napoletana e di tutti gli impasti a medie lievitazioni (da 12 a 36 ore), sviluppati a temperatura ambiente o in cella di lievitazione. Può essere utilizzata anche con metodi di lievitazione indiretti.

Pizza senza glutine: l'impasto di Sara Palmieri