La formula dell'area sarà (Cateto1 x Cateto2) il risultato: 2. Ad esempio se le misure dei cateti sono 20 cm e 24 cm, l'area sarà di 240 cmq, in quanto (20 x 24) : 2 = 240 cmq. Non bisogna confondersi con l'ipotenusa, che è il lato opposto all'angolo retto.
Partendo dal concetto che l'area di un triangolo rettangolo si ottiene moltiplicando la base per l'altezza e dividendo il prodotto per due (A = (b x h) / 2), si potrà ricavare l'incognita del problema (b) riadattando la precedente formula come segue: b = (2 x A) / h.
L'area di un quadrato si calcola con la formula "Area = lato * lato". Con questa semplice formula, calcoleremo l'area anche in metri quadrati: un'area di un quadrato di 3 metri sarà di 9 metri quadrati, mentre per un quadrato di 5 metri quadrati avremo un risultato di 25 metri quadrati.
Ciò che occorre per poter calcolare l'area del triangolo è la misura della base e quella dell'altezza del triangolo. La formula per calcolare l'area del triangolo in generale è: Base per Altezza / 2.
Come si calcola l'area del rettangolo scuola primaria?
L'area del rettangolo è uguale al prodotto della base per l'altezza! Ricordati che misuriamo l'area in centimetri quadrati (cm 2), multipli o sottomultipli. È proprio come contare i quadratini con il lato di 1 cm che stanno nel rettangolo!