Qual è la leggenda di San Lorenzo?

Domanda di: Odone Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

La tradizione prende il nome da una leggenda, precisamente quella del martirio di San Lorenzo che, arso vivo sulla graticola, ha ricordato la forma delle stelle cadenti, quasi fossero i tizzoni ardenti che hanno portato il santo alla morte.

Qual è la storia di San Lorenzo?

Lorenzo fu bruciato vivo sulla graticola, in luogo poco lontano dalla prigione; l suo corpo fu portato al Campo Verano, nelle catacombe di Santa Ciriaca. La leggenda, diffusamente alimentata dal quell'Ambrogio vescovo di Milanonel suo De Officiis, narra dell'incontro di Lorenzo con il suo vescovo condotto al martirio.

Che cosa succede la notte di San Lorenzo?

Le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo non sono altro che le lacrime dal martire. San Lorenzo morì bruciato vivo su una graticola: una morte estremamente dolorosa e lunga. In ricordo del suo martirio è nata l'usanza di poter esprimere un desiderio, cioè di chiedere una "grazia".

Che cosa succede il 10 agosto?

Italia - La notte del 10 agosto, tradizionalmente, si ritiene siano maggiormente visibili le stelle cadenti; il periodo è in realtà leggermente diverso e comunque più ampio. Questo fenomeno è legato alle Perseidi.

Perché si chiamano lacrime di San Lorenzo?

Il nome deriva dalla celebrazione di San Lorenzo, martire cristiano ucciso nel 258 d.C. Leggenda vuole che le comete delle Perseidi sono le lacrime versate dal santo durante il suo martirio, per questo la credenza di esprimere un desiderio, nella speranza che il santo ci aiuti a realizzarlo.

Misteri e Leggende di Roma, San Lorenzo e il Graal