Cosa si rischia a vendere vestiti falsi?

Domanda di: Filomena Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (32 voti)

Secondo il Codice penale [1], chi detiene per la vendita, pone in vendita o mette altrimenti in circolazione, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi contraffatti o alterati, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a 20mila euro.

Chi vende merce contraffatta?

La contraffazione, l'alterazione e la vendita di marchi e segni distintivi costituisce reato. In Italia, infatti, la legge punisce sia il falsificatore, ovvero colui che produce, sia chi vende la merce contraffatta per poi trarne un guadagno.

Quanto si rischia per contraffazione?

Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffatti o ...

Cosa succede se vendi roba contraffatta su Vinted?

Ti ricontatteremo entro 48 ore per prendere una decisione finale sulla questione. Se esaminiamo tutte le prove e ci sono forti indicazioni che l'articolo sia contraffatto, non ti chiederemo di restituirlo all'utente che te l'ha venduto, e ti rimborseremo.

Cosa si intende per merce contraffatta?

Un prodotto viene definito contraffatto quando è stato ottenuto imitando altri prodotti che sono brevettati e/o apponendo scritte e immagini di proprietà di altri soggetti, senza averne ottenuto il permesso. La dogana è uno degli enti incaricati di controllare e reprimere il traffico di merci contraffatte.

REPLICHE: è legale venderle o acquistarle? | avv. Angelo Greco